abbiamo trovato 10 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
cookaround.com
giallozafferano.it
cookist.it
cookist.it
gustissimo.it
misya.info
• Lavate le lenticchie e lasciatele in ammollo per 8 ore circa.
• Trascorso il tempo indicato, sciacquatele, trasferitele in una pentola con l'alloro, coprite con l’acqua e fatele cuocere per 30 minuti circa.
• Nel frattempo, lavate il sedano e i pomodori, sbucciate le carote e riducete tutto a pezzettini.
• Spellate la cipolla e tritatela finemente con il prezzemolo, quindi trasferitela in una casseruola con l’olio e fatela rosolare per 2 minuti a fuoco dolce.
• Aggiungete la pancetta e lasciatela soffriggere per altri 3 minuti, poi unite le verdure preparate, mescolate e fate insaporire.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Zuppa Di Lenticchie" su spadellandia.it
Quando volete preparare la zuppa con lenticchie, preparate prima di tutto una bella pentola di brodo vegetale. Riempite con dell'acqua un'altra pentola e, versate al suo interno le lenticchie. Eliminate i filamenti esterni da un una costa di sedano e, aggiungetene qualche pezzetto nella pentola con lenticchie. Fate la stessa cosa con la carota, accendete il fuoco e cuocete le lenticchie, ci vorranno all'incirca 30 minuti.
Pelate le patate e riducetele a dadini e, trasferite la dadolata nel brodo bollente.
Procedete nella stessa maniera anche con le carote: pulitele, tagliatele a dadini e aggiungetele nella casseruola con le patate, lasciate cuocere il tutto, all'incirca considerate che la cottura delle carote e patate è uguale più o meno a quella delle lenticchie.
Appena le lenticchie avranno raggiunto la cottura, scoaltele e unitele nella pentola con il brodo e le verdure. Allontanate momentaneamente la pentola dal fuoco.
Preparate un battuto: riducete a dadini una fetta di lardo e, mettetela in una padella.
Preparate un trito, con un ciuffo di prezzemolo e cipolla e, aggiungetelo nella padella con il lardo.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Zuppa Con Lenticchie" su cookaround.com
Mettete in ammollo le lenticchie, in acqua fredda per almeno 12 ore ( o per quanto indicato dalla confezione). Trascorso il tempo dell'ammollo, iniziate a mondare le verdure, e riducete in dadolata abbastanza piccola le carote, dopo averle pelate, il sedano (senza le foglie), le patate e le zucchine 1 . Fate scaldare l'olio con l'aglio in una casseruola dai bordi alti; tritate finemente la cipolla 2 e aggiungetela in padella 3 ;
fatela stufare dolcemente e poi aggiungete tutte le verdure 4 , tranne le lenticchie. Fate cuocere per circa 10 minuti a fuoco dolce mescolandole con un cucchiaio di legno; quando si saranno intenerite, aggiungete anche le lenticchie 5 ben scolate dall'acqua di ammollo, le foglie di alloro e i chiodi di garofano 6 ,
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Zuppa Di Lenticchie" su giallozafferano.it
Setacciate le lenticchie (1) e lavatele sotto acqua corrente usando un passino (2). Mettete le lenticchie in una pentola, aggiungete acqua fino a coprirle (3) e fatele cuocere per 30 minuti circa.
Sbucciate le carote e tagliatele a rondelle (4). Pulite le patate e tagliatele a cubetti (5). Grattate via la buccia del topinambur con un coltello (6)
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Zuppa Di Lenticchie" su gustissimo.it
Fate rosolate uno spicchio d'aglio e la pancetta tagliata a dadini in un tegame con un paio di cucchiai d'olio. Aggiungete quindi la passata di pomodori, salate ecuocete per una decina di minuti
Sollevate ora lo spicchio d'aglio e aggiungete le lenticchie bollite
Mescolate, quindi cuocete una decina di minuti ancora. A fine cottura aggiustate di sale e aggiungete del pepe nero
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.