Per realizzare la torta mattonella, iniziate preparando la crema pasticcera: per prima cosa incidete con la lama di un coltellino il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza ed estraete i semini che si trovano all’interno 1 . In un tegame dal fondo spesso versate la dose di latte e panna 2 , aggiungete anche il baccello di vaniglia 3 e i semi e portate tutto a sfiorare il bollore.
In una ciotola a parte versate i tuorli, aggiungete lo zucchero 4 e sbattete velocemente con una frusta 5 fino a ottenere un composto omogeneo e chiaro. A questo punto setacciate direttamente nella ciotola l’amido di mais 6 e mescolate per incorporare bene l'amido.
Stemperate il composto con un mestolo del composto caldo di latte e panna 7 . Ora eliminate il baccello di vaniglia dal tegame e versate all'interno il composto di uova 8 . Lasciate addensare a fuoco dolce mescolando continuamente con la frusta 9 .
Proseguite la cottura finché la crema non si sarà addensata; a questo punto versatela subito in una pirofila 10 , lasciate raffreddare, quindi coprite con pellicola 11 e ponete a rassodare in frigorifero. Ora prendete una teglia rettangolare da 29x39 cm. Rivestite il fondo e i bordi con un foglio di pellicola per alimenti quindi iniziate a comporre la torta: inzuppate un biscotto nel latte a temperatura ambiente per circa 10 secondi 12 e adagiatelo nella teglia.
Prendete la crema pasticcera e versate un primo strato sui biscotti, basteranno circa 3 cucchiai 13 . Livellate bene la crema con una spatola o con il dorso del cucchiaio, quindi spolverizzate sopra il cacao amaro utilizzando un setaccio 14 . Proseguite con un secondo strato di biscotti inzuppati 15 ,
poi con la crema pasticcera e il cacao 16 . In totale dovrete ottenere 6 strati. Ultimate con uno strato di biscotti e ponete la torta a rassodare in frigorifero per 3 ore. Trascorso questo tempo tirate fuori la torta, trasferitela su un piatto da portata aiutandovi con la pellicola per sollevarla 17 . Spolverizzate la superficie con altro cacao 18
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Torta Mattonella" su giallozafferano.it
Per realizzare la torta mattonella preparate prima la crema pasticcera, e tenetela da parte, e preparate anche il budino al cioccolato, che vi serviranno per la farcitura. In una ciotola versate il latte con il caffè e mescolate. Bagnate i biscotti nel latte e caffè a realizzate il primo strato della torta sistemando i biscotti all'interno di una teglia quadrata, foderata con carta forno. Aggiungete la crema pasticcera, che nel frattempo si sarà raffreddata, e ricoprite con altri biscotti. Farcite ora con il budino al cioccolato e ricoprite con altri biscotti.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Torta Mattonella" su cookist.it
Tagliate il burro ammorbidito a tocchetti e mettetelo in una ciotola.Aggiungete lo zucchero a velo e montate fino ad ottenere un composto spumoso.
Incorporate ora un tuorlo alla volta, aggiungendo il successivo solo quando quello precedente sarà ben amalgamato alla crema.
Preparate il caffè, metteteci dentro il cointreau e fate raffreddare.
Rivestite lo stampo con la pellicola per alimenti.Bagnate velocemente i biscotti nel caffè e disponetene uno strato all'interno dello stampo.Ricoprite con la crema al burro, livellate la superficie e ricoprite con il secondo strato.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.