Torta Di Carote Light
Sorgente immagine: spadellandia.it
Seleziona tra 2 ricette per Torta Di Carote Light
spadellandia.it
|
gustissimo.it
|
||
---|---|---|---|
Difficoltà |
facile |
medio |
|
Costo |
medio |
||
Persone |
1 |
1 |
|
Prep. |
01:10 |
||
Cottura |
00:35 |
||
Total |
01:10 |
01:10 |
|
|
|||
carote
|
400 g carote
|
300 g carote
|
|
farina
|
200 g farina 0
|
00 g farina di grano tenero tipo 2
|
|
lievito dolci
|
1 bustina lievito per dolci
|
1 bustina lievito per dolci
|
|
olio semi girasole
|
50 ml olio di semi di girasole
|
100 ml ( arachide o ) olio di semi di girasole
|
|
arancia
|
1 arancia
|
||
fecola patate
|
50 g fecola di patate
|
||
latte
|
50 ml latte
|
||
limone
|
1 limone
|
||
mele
|
2 mele
|
||
miele
|
80 g miele
|
||
ricotta vaccina
|
100 g ricotta vaccina
|
||
sale
|
sale
|
||
uova
|
3 uova
|
||
zucchero canna
|
70 g zucchero di canna
|
spadellandia.it
gustissimo.it
• Grattugiate il limone (senza la parte bianca), poi spremetelo; conservate scorza e succo da parte.
• Pelate le carote e riducettele a tocchetti, sbucciate e tagliate a pezzetti le mele. Tagliate a fettine sottili un pezzo di mela che vi servirà per la decorazione e bagnatelo con un po’ di succo di limone.
• Tritate le mele e le carote con il robot da cucina.
• In una ciotola capiente montate le uova, lo zucchero e un pizzico di sale con le fruste elettriche, finché otterrete un composto omogeneo e cremoso.
• Setacciate la ricotta e aggiungetela alle uova, sempre usando le fruste.
• Versate a filo il latte e l’olio, poi unite il succo e la scorza del limone e continuate a frullare per amalgamare gli ingredienti.
• Aggiungete la farina e il lievito setacciati, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.
• Unite le carote e le mele preparate, sempre rimestando.
Vediamo come preparare al meglio e il più rapidamente possibile una buona torta di carote light. Iniziate pelando bene le carote e pesandole solo dopo averle pelate.
A questo punto dovete tagliarle a piccoli pezzetti (oppure potete tagliarle alla julienne) e trasferirle nel mixer o nel frullatore. Spremete il succo dell'arancia (ne servono circa 100 ml: una grande arancia dovrebbe bastare per ottenere questa quantità di succo).
Unite alle carote il succo di arancia; aggiungete anche l'olio di semi e frullate per bene il tutto in modo da ottenere una purea di carote dalla consistenza liscia, semiliquida ed omogenea.
Trasferite quindi il composto ottenuto dentro una capiente terrina e unitevi il miele, mescolando per farlo amalgamare bene.
A questo punto dovete aggiungere gli ingredienti secchi, ovvero la farina, il lievito e la fecola di patate. Setacciate tutti e tre gli ingredienti insieme e incorporateli delicatamente e poco alla volta, mescolando con una frusta fino ad ottenere un impasto perfettamente omogeneo e privo di grumi. Se alla fine vi sembra troppo denso, unite poca acqua (circa 40-50 ml) per diluirlo un po'.