abbiamo trovato 8 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
giallozafferano.it
cookist.it
cookaround.com
cookist.it
gustissimo.it
misya.info
• Preparate la crema pasticcera. Versate in una casseruola il latte e la panna, aggiungete qualche pezzetto di scorza di limone (senza la parte bianca che è amarognola) e portate a ebollizione su fuoco medio.
• Intanto montate con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale finché otterrete un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’amido di mais e l’amido di riso setacciati, poco alla volta, mescolando con una spatola per non formare grumi.
• Quando il latte sta per bollire, versate al centro il composto di uova e aspettate che ai lati e sulla superficie si formino degli sbuffi; con la frusta a mano mescolate velocemente e in pochi secondi la crema si rapprenderà. Spegnete il fuoco e versatela in un recipiente freddo, eliminate la scorza del limone, coprite la superficie con della pellicola alimentare e trasferitela in frigo.
• Dividete la pasta frolla in due pezzi, uno circa il doppio dell’altro. Stendete la parte più grande su un foglio di carta da forno fino a uno spessore di circa 5 mm, in modo da ottenere un disco regolare.
• Trasferite la frolla stesa, insieme alla carta, in uno stampo per crostate da 20 cm di diametro, con i bordi abbastanza alti, facendola aderire al fondo e alle pareti. Tagliate via carta e pasta eccedenti, unite la pasta avanzata all’altro pezzo di frolla e impastateli velocemente. Stendete l’impasto su un foglio di carta da forno, sempre a formare un disco, di 3-4 mm di spessore; fate in modo che il suo diametro sia un po' più grande di quello dello stampo.
• Lavorate la crema pasticcera con una frusta a mano per ammorbidirla, poi versatela sul fondo di frolla e livellatela. Rovesciate sopra lo stampo il secondo disco di pasta, insieme alla carta, così che sbordi un po'. Togliete delicatamente la carta e tagliate la pasta eccedente; sigillate i bordi dei due dischi di frolla pizzicandoli.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Torta Della Nonna" su spadellandia.it
Per preparare la torta della nonna, iniziate dalla frolla: in un mixer ponete la farina e il burro freddo di frigo tagliato a piccoli pezzi 1 , quindi azionate le lame per ottenere una sabbiatura: ci vorranno pochi istanti. Trasferite il composto sabbioso su una spianatoia, create una conca al centro e versate lo zucchero 2 , poi unite le uova sempre al centro 3
grattate anche la scorza di 1 limone (possibilmente non trattato) 4 e maneggiate brevemente gli ingredienti 5 giusto il tempo di compattare la frolla e non formare la maglia glutinica, quindi datele la forma di un panetto, appiattite leggermente e coprite con pellicola trasparente 6 ; riponete la frolla in frigo a rassodare per circa 30 minuti.
Nel frattempo realizzate la crema pasticcera: in un pentolino ponete il latte 7 , poi ricavate la scorza di 1 limone con un pelaverdure, facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca amarognola 8 ; unite la scorza al latte e fatelo scaldare a fuoco basso (dovrà sfiorare il bollore) 9 .
In una ciotolina rompete le 3 uova intere e il tuorlo e versate lo zucchero 10 , quindi miscelate gli ingredienti e quando lo zucchero sarà assorbito aggiungete anche la farina e l'amido di mais setacciati in un colino 12 ; mescolate bene le polveri.
Intanto togliete la scorza di limone dal latte 13 e togliete il pentolino dal fuoco per stemperare leggermente con poco latte caldo le uova sbatutte con zucchero e le polveri 14 . Mescolate bene, poi rimettete il pentolino del latte sul fuoco e versate all'interno il composto con le uova 15 .
Continuate a cuocere lentamente e mescolare sempre con una frusta la crema, perchè si addensi (16-17), ci vorranno circa 10-15 minuti. Una volta pronta, trasferitela in una pirofila bassa e ampia 18
e coprite subito con pellicola trasparente a contatto 19 . Lasciate intiepidire a temperatura ambiente. Nel frattempo riprendete la frolla, infarinate leggermente il piano di lavoro e stendetela fino a formare un disco dello spessore di 2-3 millimetri 20 (potete stendere la frolla tra due fogli di carta da forno per stenderla più facilmente). Imburrate e infarinate uno stampo da crostata del diametro di 26 cm; arrotolate la frolla sul mattarello e srotolatela sullo stampo 21
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Torta Della Nonna" su giallozafferano.it
Versate la farina in una ciotola e create la classica fontana ponendo al centro il burro a pezzettini (1), lo zucchero, la buccia grattugiata del limone. Incorporate gli ingredienti a mano fino a creare una sorta di sabbiatura.
Unite le uova (2) e continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto compatto (3). Ricoprite il panetto con la pellicola e riponetelo in frigo a rassodare per almeno 1 ora.
Mettete a scaldare il latte con la scorza di limone fino a fargli sfiorare il bollore. Togliete la scorza di limone e spegnete il fuoco. Lavorate le uova con lo zucchero (4) con l'aiuto di una frusta e aggiungete la maizena setacciata (5). Create una crema omogenea, versatela a filo nel latte (6) a fuoco spento e mescolate con una frusta. Riaccendete il fuoco e mescolate per 15 minuti circa finché la crema non si sarà addensata. Fate freddare la torta prima di farcirla.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Torta Della Nonna" su cookist.it
Per prima cosa bisogna realizzare la frolla: mescolare burro e farina quindi aggiungere zucchero uova lievito sale e amalgamare fino a rendere il composto liscio ed omogeneo. Dividere in due l'impasto e mettere in pellicola, poi far riposare in frigo per alemeno 30 minuti.
Mettere ora il latte a scaldare in un ciotolino quindi mescolare con frusta tuorli, zucchero, maizena e vanillina. Aggiungere poi un mestolo di latte caldo per ammorbidire.
Trasferire nel pentolino con il latte sul fuoco, unire la scorza di limone e far addensare.
Trasferire in un recipiente unire i pinoli. Coprire con pellicola a contatto. Far raffreddare completamente.
Intanto riprendere l'impasto e stendere metà frolla. tra due fogli di carta da forno.
Disporre la frolla schiacciata in uno stampo a cerniera imburrato del diametro di 20 cm coprendo anche i bordi. Bucherellare la base, aggiungere crema fredda. Stendere l'altra parte di impasto e coprire la crema far aderire la frolla in modo da chiudere.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Torta Della Nonna" su cookaround.com
Le dosi indicate sono adatte a uno stampo per torte di 26 cm di diametro. La cottura in forno avviene in modalità statica. Per questa preparazione vi occorre una frusta.
Versate la farina in una ciotola e create la classica fontana ponendo al centro il burro a pezzettini (1), lo zucchero, la buccia grattugiata del limone. Incorporate gli ingredienti a mano fino a creare una sorta di sabbiatura. Unite le uova (2) e continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto compatto (3). Ricoprite il panetto con la pellicola e riponetelo in frigo a rassodare per almeno 1 ora.
Mettete a scaldare il latte con la scorza di limone fino a sfiorare il bollore. Togliete la scorza di limone e spegnete il fuoco. Lavorate le uova con lo zucchero (4) con l'aiuto di una frusta e aggiungete la maizena setacciata (5). Create una crema omogenea, versatela a filo nel latte (6) a fuoco spento e mescolate con una frusta. Riaccendete il fuoco e mescolate per 15 minuti circa finché la crema non si sarà addensata. Fate freddare.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Torta Della Nonna" su cookist.it
Preparate la pasta frolla, fatela riposare e stendetela a formare un disco di un paio di cm più largo della teglia.
Imburrate e infarinate una tortiera, disponeteci la pasta e bucherellate la superficie con una forchetta. Versateci la crema pasticcera insaporita con la scorza di limone grattugiata e cospargete la torta di pinoli.
Cuocete in forno ben caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Torta Della Nonna" su gustissimo.it
Iniziate la preparazione della torta preparando la pasta frolla.Disponete la farina e lo zucchero a fontana su un ripiano o in un'ampia ciotola e mettetevi nel mezzo il burro tagliato a tocchetti, le uova, la buccia di limone e il lievito.
Lavorate gli ingredienti con la punta delle dita, incorporando man mano tutta la farina dai lati verso l’interno.Con l'impasto formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera.Lavorate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la fecola fino ad ottenere una crema omogenea.
Fate scaldare la buccia di limone nel latte caldo e tenetelo in infusione per una decina di minuti.Poi filtrate il latte dalla buccia versatelo a filo nel composto di uova e mescolate.
Versate il composto ottenuto in una casseruola, e fate cuocere a fiamma moderata mescolando di continuo con un cucchiaio di legno fino a che la crema pasticcera non si sarà addensata.Una volta pronta, mettetela in una ciotola con la pellicola a contatto e fate raffreddare.
Riprendete ora la pasta frolla, dividetela in 2 parti e su una spianatoia infarinata, stendetela in due dischi .Con l'aiuto di un mattarello infarinato, sollevate la frolla e foderate con essa uno stampo imburrato.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.