Stracciatella
Sorgente immagine: spadellandia.it
Seleziona tra 4 ricette per Stracciatella
spadellandia.it
|
cookaround.com
|
cookaround.com
|
spadellandia.it
|
||
---|---|---|---|---|---|
Difficoltà |
facile |
facile |
|||
Costo |
medio |
basso |
medio |
||
Persone |
4 |
4 |
4 |
||
Prep. |
00:10 |
00:20 |
|||
Cottura |
00:10 |
00:10 |
|||
Total |
00:20 |
00:20 |
|||
|
|||||
acqua
|
acqua
|
4 l acqua
|
|||
carne
|
2 l brodo di carne
|
800 gr carne per lesso
|
1 .2 l brodo di carne
|
||
limone
|
solo scorza - ½ limone
|
di 1/2 limone - scorza di limone
|
1 limone
|
||
noce moscata
|
1 cucchiaio da tè noce moscata
|
q.b. noce moscata
|
noce moscata
|
||
parmigiano
|
100 gr parmigiano reggiano
|
100 gr parmigiano reggiano
|
160 g parmigiano grattugiato
|
||
pepe
|
1 cucchiaio da tè pepe nero in grani
|
pepe
|
|||
sale
|
q.b. sale
|
q.b. sale grosso
|
sale
|
||
uova
|
4 uova
|
4 uova
|
4 uova
|
||
alloro
|
1 foglia alloro
|
||||
carote
|
110 gr carote
|
||||
chiodi garofano
|
3 chiodi di garofano
|
||||
cipolle
|
180 gr cipolle
|
||||
prezzemolo
|
1 ciuffo prezzemolo
|
||||
sedano
|
70 gr sedano
|
||||
stracciatella
|
stracciatella
|
spadellandia.it
cookaround.com
cookaround.com
spadellandia.it
• Caratteristiche e proprietà Il sapore di questo prodotto caseario, un latticino fresco (e non un formaggio!) a pasta filata “stracciata” a mano, alla quale viene aggiunta panna fresca, è delicato e dolce.
La consistenza di questo prodotto artigianale tutto italiano, conosciuto come ripieno della famosa burrata, tipico del Sud Italia (Puglia, Basilicata e Molise), è particolarmente cremosa.
Il valore nutrizionale della stracciatella è di circa 238 kcal ogni 100 grammi di prodotto. I preziosi valori nutrizionali di questo latticino lo rendono l’ideale per sportivi e bambini ma non per soggetti in sovrappeso o affetti da ipercolesterolemia.
• Usi in cucina Se si consuma senza precedente cottura va tolta dal frigo almeno mezzora prima e tenuta in acqua calda per 5 minuti. Al contrario, va utilizzata appena tolta dal frigorifero, dove si sarà solidificata.
La stracciatella è perfetta per guarnire crostini e bruschette o per farcire i fiori di zucca ripieni. Ottima sulla pizza in alternativa alla mozzarella o per condire la pasta (perfetta con le Orecchiette con le cime di rapa) al posto della ricotta, della panna o di un formaggio cremoso.
Si presta per la mantecatura dei risotti e come farcitura di torte salate e pasta al forno. Indicata anche per farcire panini al prosciutto crudo o nella caprese.
Tartare di tonno e stracciatella
Lasagne agli spinaci e formaggio
Lasagne agli spinaci e formaggio senza glutine
Riunite in una ciotola le uova, il parmigiano, la noce moscata grattugiata e la scorza di mezzo limone anch'essa grattugiata.
Sbattete gli ingredienti energicamente con una forchetta o una frusta. Portate il brodo a bollore, quindi versateci il composto di uova mescolando bene con una forchetta affinchè il composto si rompa in tanti "straccetti".
Quando volete realizzare la ricetta della stracciatella di uova per prima cosa partite dalla base, ovvero dal brodo. Mettete tutti gli ingredienti per il brodo di carne in una pentola con acqua fredda portate a bollore quindi lasciate cuocere lentamente per almeno 2 ore.
Quando il brodo sarà pronto e la carne diventata tenera, filtrate tutto il liquido e mettete il brodo in frigo coperto con pellicola per una notte. Il giorno dopo rimuovete il grasso che galleggia in superficie. Basterà una schiumarola o un mestolo.
Una volta sgrassato il brodo, rimettetetelo sul fuoco e fatelo bollire di nuovo.
A questo punto riunite in una ciotola le uova, il parmigiano, la noce moscata grattugiata, un pizzico di sale e la scorza di mezzo limone anch'essa grattugiata. Sbattete gli ingredienti energicamente con una forchetta o una frusta.
• Rompete le uova in una ciotola, aggiungete il parmigiano, un po' di scorza grattugiata del limone, abbondante noce moscata grattugiata e un pizzico di sale e pepe. Mescolate con una frusta a mano, finché tutti gli ingredienti si saranno ben amalgamati.
• Portate il brodo a bollore in una pentola, abbassate appena il fuoco e versatevi il composto di uova a filo, mescolando velocemente con una frusta a mano per pochi secondi; fate riprendere il bollore e rimestate ancora, quel tanto che basta per far rapprendere la preparazione e ottenere degli 'straccetti' morbidi.