Spaghetti Al Ragù Di Soia Senza Burro (vegan)
Sorgente immagine: spadellandia.it
Seleziona tra 1 ricette per Spaghetti Al Ragù Di Soia Senza Burro (vegan)
spadellandia.it
|
||
---|---|---|
Difficoltà |
facile |
|
Costo |
medio |
|
Persone |
4 |
|
Prep. |
01:10 |
|
Cottura |
00:50 |
|
Total |
01:10 |
|
|
||
aglio
|
1 spicchio aglio bio
|
|
basilico fresco
|
4 foglie basilico fresco
|
|
brodo vegetale
|
360 ml brodo vegetale
|
|
carote
|
2 carote
|
|
cipolla
|
1 cipolla
|
|
granulato soia
|
120 g granulato di soia
|
|
olio extravergine oliva
|
2 cucchiai olio extravergine di oliva
|
|
peperoncino polvere
|
peperoncino in polvere
|
|
peperone
|
1 peperone
|
|
pomodorini ciliegini rossi
|
300 g pomodorini ciliegini rossi
|
|
sale
|
sale
|
|
sedano
|
1 costa sedano
|
|
spaghetti
|
360 g spaghetti
|
|
vino bianco secco
|
10 cl vino bianco secco
|
spadellandia.it
• Fate bollire il brodo, unite la soia e lasciatela reidratare per 10 minuti, mantenendo il fuoco basso e il coperchio. Scolate la soia conservando il brodo, fatela intiepidire e poi strizzatela bene.
• Nel frattempo mondate carote e sedano, quindi tritateli con il mixer o con la mezzaluna.
• Trasferite il trito di odori in una padella capiente con un filo di olio, salate e lasciate appassire per 5 minuti circa a fiamma molto bassa. Poi alzate il fuoco, aggiungete la soia reidratata e fatela rosolare in modo uniforme per 3-4 minuti, mescolando spesso. Sfumate con il vino e proseguite la cottura per circa 30 minuti a fuoco moderato, unendo ogni tanto il brodo caldo della soia; se dovesse finire, aggiungete dell'acqua bollente.
• Poco prima che il sugo sia cotto, ponete al fuoco una pentola capiente con l'acqua per cuocere la pasta.
• Intanto mondate e lavate le altre verdure. Tagliate la cipolla ad anelli sottili e mettetela in una ciotola con dell'acqua fredda. Riducete in 4 spicchi i pomodorini. Tagliate a falde il peperone, eliminate semi e filamenti bianchi interni e quindi affettateli ulteriormente a julienne.
• In una seconda padella fate rosolare l'aglio schiacciato con un filo di olio, per 1 minuto circa a fuoco basso. Aggiungete il peperone preparato, salate, unite un pizzico di peperoncino e fate insaporire per 2-3 minuti, a fiamma più vivace. Continuate la cottura a fiamma moderata per 5-6 minuti, unendo eventualmente poca acqua calda. Aggiungete gli anelli di cipolla scolati, i pomodori, il basilico spezzettato e continuate a cuocere per un paio di minuti circa.