Chiara e Marta Calugi sono due sorelle che raccontano da 9 anni, attraverso le pagine del blog "La cucina spontanea", la loro passione per il buon cibo e la fotografia. Innamorate delle colline e della cucina toscana, abbinano ricette tradizionali a piatti di altre origini. In cucina cercano di rispettare la stagionalità dell'orto e del mare, amano gli ingredienti semplici e le ricette di riciclo. Il progetto nasce per condividere le passioni della fotografia e del mangiare bene e supportare chi è alla ricerca di ricette semplici e veloci ma che rispettino la stagionalità delle materie prime.
-----
● Setacciate assieme le farine e il lievito in una grande ciotola.
● Unite una parte di acqua e, con l’aiuto di un mestolo, iniziate ad impastare. Aggiungete i cucchiai di zucchero, il pizzico di sale e l’acqua restante. Infine inserite l’olio e impastate fino ad ottenere una palla omogenea.
● Trasferite il composto su una spianatoia e continuate a lavorarlo con le mani, spingendo l’impasto lontano da voi.
● Una volta ottenuto un composto liscio, riponetelo in una ciotola leggermente unta, copritela con la pellicola per alimenti o un canovaccio umido e lasciate lievitare per 2 ore.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Schiacciata Con L'uva" su spadellandia.it
Per preparare la pasta di pane sciogliete il lievito in poca acqua tiepida (1), prelevandolo un po' dai 300 ml previsti per la ricetta, e lasciate riposare per pochi minuti. Versate la farina setacciata in una ciotola spianatoia, aggiungete un pizzico di sale, versate il lievito sciolto (2) e l'olio. Fate assorbire il lievito alla farina e continuate ad impastare per una decina di minuti, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Formate una palla, sistematela in una ciotola coperta con pellicola alimentare e un canovaccio pulito inumidito. Lasciate lievitare l'impasto per circa 2 ore all'interno del forno spento con la luce accesa fino a quando non avrà raddoppiato il volume (3).
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Schiacciata Con L’uva" su cookist.it
Mescolate la pasta lievitata con una piccola parte dell'uva e l'olio. Lavoratela a lungo, amalgamando l'uva all'impasto. Spianate la pasta e mettetela in una teglia, decorate con la rimanente uva e lasciate riposare finc...
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "La Schiacciata Con L'uva" su cookaround.com
Mettete la farina su una spianatoia e formate una fontana. Al centro mettete il lievito, che avrete precedentemente fatto sciogliere in mezzo bicchiere d’acqua, 40 grammi di zucchero, 5 cucchiai di olio e un po' di sale. Impastate bene e lasciate riposare il composto per 1 ora coperto da un canovaccio.
Trascorso il tempo di riposo, dividete l’impasto in due parti e stendetene una in una teglia leggermente oliata, facendola aderire bene anche ai bordi. Lavate l’uva e mettetene metà sopra la pasta, versate un filo d’olio e zuccherate. Mettete ora la restante pasta, anch'essa ben distesa, e fatela aderire bene a quella sottostante. Disponete l’uva rimasta sulla superficie e terminate con un filo d’olio e lo zucchero rimasto.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.