Risotto Pere E Noci
Sorgente immagine: cookist.it
Seleziona tra 1 ricette per Risotto Pere E Noci
cookist.it
|
||
---|---|---|
Difficoltà |
medio |
|
Costo |
||
Persone |
4 |
|
Prep. |
||
Cottura |
||
Total |
||
|
||
brodo vegetale
|
1 l brodo vegetale
|
|
burro
|
1 noce burro
|
|
cipolla rossa piccola
|
1 cipolla rossa piccola
|
|
gherigli noci
|
1 manciata gherigli di noci
|
|
limone
|
1 limone
|
|
parmigiano grattugiato
|
q.b. parmigiano grattugiato
|
|
pepe
|
q.b. pepe
|
|
pere coscia
|
4 pere coscia
|
|
riso carnaroli
|
320 gr riso carnaroli
|
|
sale
|
q.b. sale
|
|
vino bianco secco fermo
|
1/2 bicchiere vino bianco secco fermo
|
cookist.it
Il risotto pere e noci è un primo piatto elegante e dai sapori raffinati. Una ricetta molto semplice e versatile che vede protagonista uno degli abbinamenti più celebrati dalla cucina italiana: il formaggio e le pere. La delicatezza di questo frutto tipicamente autunnale, scelto in una delle sue varietà più succose e zuccherine, viene esaltata dal gusto sapido e deciso del parmigiano grattugiato. L'aggiunta della scorza di limone, tagliata a julienne sottile, e dei gherigli di noce, regalerà alla preparazione fragranza e croccantezza, per un risultato finale impeccabile e cremosissimo. Scoprite come realizzarlo seguendo tutte le nostre indicazioni e servitelo in occasione di una cena speciale o di un pranzo di festa in cui desiderate stupire i vostri ospiti con un tocco di creatività. Il successo sarà più che assicurato.
ConsigliPer un risultato impeccabile, il consiglio è di utilizzare un riso della varietà Carnaroli: appartenente al gruppo dei risi superfini, tiene bene la cottura, poiché presenta maggiori quantità di amilosio, e conserva una consistenza soda e perfettamente al dente. Per queste caratteristiche, è la tipologia di riso più utilizzata per realizzare dei risotti ben mantecati e all'onda.
Tostatura, cottura con brodo e mantecatura sono i passaggi fondamentali per realizzare un buon risotto. Una volta tostato il riso, abbassate la fiamma e iniziate la cottura vera e propria, aggiungendo poco brodo alla volta, man mano che viene assorbito. Il brodo deve essere tenuto sul fuoco in continua ebollizione: questo metodo permette di mantenere una temperatura di cottura costante. A pochi minuti dal termine, aggiungete gli altri ingredienti precedentemente cotti: questa procedura, oltre a essere molto pratica, consente di esaltare al meglio tutti i sapori.
Il consiglio è di utilizzare un brodo vegetale fatto in casa oppure, se preferite un sapore più intenso, potete realizzarlo anche di carne.
Abbiamo preferito le pere coscia, con buccia piuttosto morbida, per evitare di sbucciarle: la buccia, infatti, contiene la maggior parte delle sue sostanze nutritive. Basterà lavare i frutti con attenzione, scegliendoli preferibilmente biologici o acquistandoli dal contadino di fiducia.
Per rendere il piatto ancora più ricco e goloso, potete aggiungere anche un formaggio cremoso come il gorgonzola, la robiola o la crescenza.