Ricotta Salata
Sorgente immagine: spadellandia.it
Seleziona tra 1 ricette per Ricotta Salata
spadellandia.it
|
||
---|---|---|
Difficoltà |
facile |
|
Costo |
medio |
|
Persone |
4 |
|
Prep. |
00:05 |
|
Cottura |
||
Total |
00:05 |
|
|
||
ricotta
|
ricotta salata
|
spadellandia.it
• Produzione e proprietà La ricotta salata è una ricotta ma a diferenza di questa non presenta consistenza morbida ma dura, tanto che si usa grattugiata. Con la sua forma conica, pur essendo un prodotto caseario, non è un formaggio, ma va classificata semplicemente come ‘latticino’. Infatti viene ottenuta dalle proteine della parte liquida (cioè del siero di latte) che si separa dalla cagliata durante la fase iniziale del processo di fabbricazione del formaggio (detta caseificazione) e che viene nuovamente riscaldato a 85-90°C.
La ricotta salata è un latticino magro e ha una consistenza più marcata e un sapore più definito di quella fresca. Si produce con il latte di pecora, un latte molto più grasso di quello bovino, ma ricco di proteine (il doppio rispetto al latte di mucca). Queste proteine presentano molteplici proprietà nutrizionali e sono ricche di antiossidanti, capaci di inibire l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
• Usi in cucina Utilizzata soprattutto per condire i piatti meridionali, la ricotta salata si sposa perfettamente a primi piatti di pasta e a verdure. Ottima nella Pasta alla norma, è capace di dare vita a un semplice piatto di spaghetti al pomodoro, a uno sformato o a una torta salata. Cannelloni e pasta al forno vengono ancora più golosi se questo ingrediente compare nella preparazione... e che dire delle verdure? Saltate in padella o gratinate al forno, con poca ricotta salata saranno irresistibili!
Paccheri con broccoli e ricotta