Radicchio Trevigiano
Sorgente immagine: spadellandia.it
Seleziona tra 1 ricette per Radicchio Trevigiano
spadellandia.it
|
||
---|---|---|
Difficoltà |
facile |
|
Costo |
medio |
|
Persone |
4 |
|
Prep. |
||
Cottura |
||
Total |
||
|
||
coltellino
|
4 coltellino
|
|
radicchio rosso trevigiano
|
radicchio rosso trevigiano
|
spadellandia.it
• Varietà e proprietà Il radicchio rosso trevigiano è una varietà di cicoria con foglie di un intenso rosso-viola. Ha un gusto leggermente amarognolo e possiede molte proprietà benefiche: grazie all'alta percentuale di acqua svolge un'azione depurativa; contiene acido folico e vitamine utili contro invecchiamento e tumori. Le sue sostanze amare sono preziose per intestino e digestione difficile. Aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari e, grazie al triptofano, combatte l'insonnia.
Se preferite un gusto più amaro, usate la variante “precoce”, un cespo lungo con foglie più larghe, meno pregiato del tardivo. Si coglie dopo un periodo di imbianchimento in campo, entro metà dicembre per evitare freddi eccessivi.
Quello “tardivo” si coglie dalla seconda decade di novembre a inizio marzo. Chiamato Spadone, per le sue foglie strette e lunghe che terminano con una specie di punta, si presenta con una costolatura larga e chiara che si staglia su una stretta lamina fogliare rosso intenso. Dal gusto più delicato, viene sottoposto a una lavorazione molto complessa, perciò costa di più.
• Usi in cucina
Precoce Ottimo crudo in insalata (condito con parmigiano, sale e olio), va benissimo anche per condire la pasta, abbinato allo speck. Entra benissimo nella preparazione della pasta al forno (in primis lasagne), degli sformati e delle torte salate, magari abbinato alla carne macinata.
Tardivo Accostato ai formaggi è superbo: provatelo con il Montasio o il gorgonzola! Cotto alla piastra, o al forno, con della polenta di contorno, vi stupirà. E, nei risotti, certamente, non rimarrete delusi!