• Sciacquate i capperi e poi lasciateli dissalare in acqua fredda per circa mezzora, cambiandola almeno 2 volte. Alla fine sciacquateli, asciugateli e metteteli da parte.
• Pulite i polpi eliminando le interiora dalla sacca, il becco e gli occhi, poi lavateli con cura.
• Schiacciate l’aglio “vestito” (con la buccia) e ponetelo in un tegame capiente. Unite i peperoncini spezzettati, i capperi preparati e i gambi del prezzemolo (interi), poi soffriggete tutto con un fondo di olio, per 3-4 minuti a fuoco molto basso.
• Mettete nel tegame i polpi, adagiandoli piano dalla parte della sacca (cioè a rovescio). La sacca contiene più acqua, che rilascerà più facilmente a contatto con il fondo caldo, così i polpi non si attaccheranno.
• Aggiungete le olive e la salsa di pomodoro, incoperchiate e alzate un po’ la fiamma per arrivare a ebollizione leggera.
• Abbassate il fuoco e fate cuocere per 20 minuti, controllando che il liquido non si riduca.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Polpo Alla Luciana" su spadellandia.it
Per preparare il polpo alla Luciana iniziate con la pulizia dei polpi (eventualemnte potete acqusitarli già puliti), aprite la sacca lateralmente e svuotandola. Utilizzando delle forbici o un coltellino dalla punta affilata, togliete gli occhi e il dente ( cliccate qui per vedere come fare ); lavate i polpi molto bene sotto l’acqua corrente per eliminare ogni residuo di sabbia, specialmente tra le ventose dei tentacoli. Pulite bene anche l’interno della testa che servirà per la farcitura. Prima di cominciare la cottura, riempite la testa dei polpi con qualche oliva intera, prezzemolo,due spicchi di aglio, metà dei capperi 1 e richiudete la testa con uno o due stuzzicadenti 2 ; poi metteteli a cuocere a testa in su in un ampio tegame con poco olio, peperoncino fresco, pepe macinato, poco aglio tritato 3 , dopodiché quando i polpi saranno ben rosolati abbassate la fiamma e cuocere 30 minuti circa. Con questa cottura la pelle del polpo tende a rimanere attaccata, senza disfarsi eccessivamente.
Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e lasciateli scolare 4 . In un’altra pentola intanto scaldate poco olio, 2/3 spicchi d’aglio tritati e fate soffriggere, poi aggiungete l’acqua di vegetazione dei pomodorini 5 . Dopo pochi minuti di cottura aggiungete i pomodori e salate leggermente 6 ,
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Polpo Alla Luciana" su giallozafferano.it
Lavate i polpi sotto acqua corrente e poi puliteli eliminando il becco, gli occhi e la sacca. Sistemateli a testa in giù all'interno di una pentola. Lavate i pomodori, tagliateli a pezzetti e aggiungeteli con olio extravergine d'oliva, aglio e peperoncino tagliato in tanti piccoli pezzi. Per rendere la cottura perfetta sigillate la pentola con carta forno legata con dello spago. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per 40 minuti, circa. Togliete il coperchio e la carta forno, facendo attenzione al vapore. Co...
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Polpo Alla Luciana" su cookist.it
Per prima cosa, pulite il polpo svuotando la testa dove andrate ad inserire la farcitura (eliminate anche dente e occhi) e poi lavatelo per bene sotto l’acqua corrente. Farcite il polipo con 3-4 olive, qualche cappero, un po' di prezzemolo e un po' d'aglio e, poi, mettetelo a cuocere in una pentola precedentemente unta con un pizzico d'olio.
Sciacquate i pomodori, eliminate i piccioli, tagliateli a dadini e uniteli nella pentola, insieme all'aglio, il sale, il peperoncino e il prezzemolo sminuzzato e coprite la pentola con l’apposito coperchio.
Fate cuocere il polpo a fiamma bassissima per circa 45 minuti. A circa metà cottura, aggiungete le olive e i capperi rimasti.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Polpo Alla Luciana" su gustissimo.it
Lavate bene i polpi sotto l'acqua corrente, privateli del becco, degli occhi e della sacca.
Se i polpi sono freschi, batteteli per bene su un tagliere aiutandovi con un batticarne.
Ponete i polpi a testa in giù in una casseruola.
Lavare i pomodori e tagliarli a tocchetti,quindi aggiungerli ai polpi insieme all'olio, il peperoncino tagliato a pezzetti, e ad uno spicchio d'aglio.
Sigillare la pentola con la carta da forno legata ben stretta con lo spago attorno al bordo della pentola.
Mettete il coperchio e cuocete a fiamma bassa per circa 40 minuti.Togliete ora la carta la forno ed il coperchio. (Fate attenzione quando togliete la carta dalla pentola perche' potreste scottarvi con il vapore)
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.