abbiamo trovato 1 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
cookist.it
gustissimo.it
cookist.it
misya.info
• Mondate e affettate il cipollotto, trasferitelo in una casseruola con l’olio e fatelo rosolare a fiamma bassa.
• Unite i piselli, il prezzemolo tritato, regolate di sale e pepe e fate stufare per 15 minuti circa a fuoco lento con il coperchio, aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio d’acqua.
• A cottura ultimata frullate i piselli con il minipimer, unite il parmigiano, il pangrattato, l’uovo e un pizzico di sale e pepe. Se il composto risultasse troppo molle e appiccicoso, aggiungete ancora un po’ di pangrattato, poi mettete l’impasto a riposare in frigo per almeno mezzora.
• Riprendete l’impasto e formate con le mani inumidite delle polpette, passatele prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, infine schiacciatele leggermente.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Polpette Di Piselli" su spadellandia.it
Preparate le polpette: mettete il pane in cassetta in una ciotola, versate il latte (1) e lasciatelo ammorbidire per una mezz'ora.
Raccogliete la carne macinata in una ciotola e aggiungete il pane, ben strizzato, il formaggio grattugiato, l’uovo (2) e un pizzico di sale.
Mescolate per bene fino ad avere un impasto molto omogeneo e morbido (3).
Ricavate dall’impasto delle polpette piuttosto grandi, delle dimensioni di una susina (4), e mettetele da parte.
In una padella versate l’olio, la passata di pomodoro e i piselli (5), aggiungete un pizzico di sale, mettete sul fuoco e fate cuocere per 7-8 minuti, finché il sugo non inizierà a prendere calore.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Polpette E Piselli" su cookist.it
Prima di tutto tagliate la mollica di pane a pezzetti e tritatela utilizzando un mixer, dopodiché preparate l’impasto delle polpette: in una terrina abbastanza ampia mettete la carne tritata, aggiungete le uova (1 + 1 tuorlo), una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato, il prezzemolo e 1 spicchio d’aglio tritati, regolate di sale e pepe e, infine, unite la mollica del pane; lavorate e amalgamate bene il composto per alcuni minuti.
Formate ora le polpette creando delle sfere della grandezza desiderata e mettetele a cuocere in una padella antiaderente dove avrete fatto soffriggere 1 spicchio d’aglio in olio extravergine d’oliva. Dopo 5 minuti, sfumate con il vino bianco e, una volta evaporato l’alcool, abbassate la fiamma.
Una volta che la carne sarà ben colorita, aggiungete i piselli in padella e lasciate cuocere per 15-20 minuti, girando delicatamente di tanto in tanto.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Polpette Con Piselli" su gustissimo.it
Tritate la cipolla e soffriggetela in un tegame con l'olio fino a doratura. Aggiungete i piselli e rosolateli a fuoco alto per pochi minuti (1). Unite un po' di acqua, coprite con il coperchio e cuocete a fuoco lento per circa 10 minuti. Non appena saranno pronti, salateli, scolateli e frullateli insieme alla ricotta. Unite poi il tuorlo d'uovo e conservate l'albume per la panatura. Aggiungete anche il parmigiano, il pangrattato, la menta e il sale (2) e amalgamate bene gli ingredienti. Realizzate le polpette con le mani, schiacciatele leggermente e passatele prima nell'albume sbattuto e poi nel pangrattato. Lasciatele raffreddare in frigo per circa 30 minuti, così da renderle più compatte.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Polpette Di Piselli" su cookist.it
Lessate i piselli in acqua salata per 10 minuti.Scolateli e frullateli con 3 cucchiai della loro acqua, quindi versate la purea ottenuta in una ciotola insieme alla ricotta.
Aggiungete l'uovo, il basilico, il parmigiano ed il pangrattato e mescolate formando un composto morbido. Mettete il composto in frigo a rassodare per 30 minuti.
Ripremndete, formate delle polpette e passatele nel pangrattato misto ai semi di sesamo.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.