olio di semi di arachidi o di girasole (per friggere)
per friggere q.b.
olio di semi di arachide
q.b.
olio di semi d’arachide
q.b.
semi di sesamo
senape
in grani 60 g
senape
50 gr
senape in grani
uova
1
uovo
1
uova
1
uova
aglio
2 spicchi
aglio
curcuma
1 cucchiaino
curcuma
erbe aromatiche miste
q.b.
erbe aromatiche miste
noce moscata
q.b.
noce moscata
prezzemolo
1 ciuffetto
prezzemolo
rosmarino
2 rametti
rosmarino
scamorza provola
130 g
scamorza (provola)
timo
2 rametti
timo
×
Ricette simili
abbiamo trovato 10 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
giallozafferano.it
cookist.it
gustissimo.it
• Ponete i ceci in un mixer, unite un po' di prezzemolo, l’aglio, la curcuma, poi l’uovo, il pangrattato, il parmigiano e infine un pizzico di sale e pepe.
• Azionate il mixer e frullate a più mandate, in modo da ottenere un composto omogeneo.
• Prelevate un quantitativo di composto della grandezza di una noce e conferitegli una forma tondeggiante; preparate così tutte le polpette.
• Passate le polpette di ceci nell’uovo sbattuto e quindi nel pangrattato.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Polpette Di Ceci" su spadellandia.it
Per preparare le polpette di ceci cominciate mettendo questi ultimi in ammollo, in un recipiente con abbondante acqua fredda, per 12 ore 1 . Successivamente scolateli e sciacquateli 2 , così da eliminare eventuali impurità, poi versateli in una pentola capiente con abbondante acqua fredda 3 .
Cuocete per circa 90 minuti a fuoco sobbollente 4 . Scolate i ceci non appena saranno cotti, versateli in una ciotola e condite con olio 5 , aggiustateli di sale e di pepe, mescolate e lasciateli intiepidire 6 .
Intanto mondate uno scalogno e tritatelo al coltello 7 , tagliate anche il formaggio a cubetti 8 tenendolo da parte. Versate i ceci in un mixer 9
insieme allo lo scalogno e alla senape 10 , l’uovo leggermente battuto 11 e le foglioline di timo e rosmarino 12 che avrete staccato dai rametti.
Frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo che potrete versare in un recipiente 13 assicurandovi che sia giusto di sale. Passate alla formazione delle polpette: bagnatevi spesso le mani così da lavorare più facilmente il composto e quindi prelevatene circa 20 grammi per ogni pezzo. Nel mezzo sistemate un cubetto di scamorza 14 e arrotolate fino a formare una piccola sfera 15 .
Procedete così per tutte le altre disponendole man mano su un vassoio con carta forno 16 . Rompete le uova in un recipiente e sbattetele insieme ad un po’ di latte 17 e preparate anche una ciotola in cui verserete il pangrattato. Mentre riscaldate l’olio per friggere, fino a raggiungere una temperatura di 180°, che potrete verificare con un termometro da cucina, passate le polpette di ceci prima nelle uova 18
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Polpette Di Ceci" su giallozafferano.it
Sgocciolate i ceci lessati,(1) conditeli con olio, sale e pepe e mescolate. Versate poi il tutto nel mixer e aggiungete lo scalogno mondato e tritato, il pecorino, le erbe aromatiche miste, come timo e rosmarino, senape e l'uovo leggermente sbattuto e frullate il tutto, fino ad ottenere un composto cremoso. Formate ora le vostre polpette: prelevate poco impasto alla volta: circa 20 grammi a pezzo e, una volta preparate tutte le polpette, sistematele su un vassoio. In una ciotola sbattete l'uovo con il latte e un po' di sale e sistemate il pangrattato in una ciotola a parte. Passate ora le polpette prima nelle uova e poi nel pan...
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Polpette Di Ceci" su cookist.it
Mettete a bagno i ceci la notte prima di preparare le vostre polpette. Il giorno dopo, lessateli in acqua salata per almeno un paio d’ore, fino a che non risulteranno abbastanza morbidi.
Una volta scolati, metteteli in una zuppiera e schiacciateli con una forchetta; aggiungetevi lo scalogno tritato e il Parmigiano grattugiato, insaporite con un pizzico di sale e di noce moscata e mescolate il tutto con le mani fino a ottenere un composto pressoché omogeneo; fatelo riposare per almeno venti minuti.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.