abbiamo trovato 10 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
giallozafferano.it
cookaround.com
cookist.it
cookist.it
cookist.it
gustissimo.it
misya.info
• Tritate nel mixer metà dose di semi di girasole. Tagliate a filetti la mortadella, poi tagliuzzatela con la mezzaluna.
• Lasciate ammorbidire il pane in un po' di acqua, poi strizzatelo, sbriciolatelo e mettetelo in una ciotola capiente.
• Aggiungete i semi di girasole tritati e quelli interi, la mortadella preparata, la carne macinata, le uova, il parmigiano, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e pepe e una spolverata di noce moscata. Mescolate con cura in modo da amalgamare gli ingredienti, se il composto risultasse troppo morbido o appiccicoso unite un po’ di pangrattato.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Polpette Di Carne" su spadellandia.it
Per preparare le polpette di carne, iniziate ad affettare il pane raffermo. Rimuovete la crosta 1 e tagliate la mollica a cubetti, quindi ponetela in un mixer assieme al prezzemolo tritato e alle foglioline di timo 2 : azionate il mixer fino ad ottenere un composto sabbioso e omogeneo. Affettate e sminuzzate grossolanamente la provola 3 .
In un capiente tegame ponete la carne, il trito di pane e la provola 4 , aggiungete anche il Parmigiano grattugiato 5 e infine le uova leggermente sbattute 6 .
Aggiustate di sale e di pepe 7 quindi iniziate ad impastare con le mani 8 fino ad ottenere un panetto compatto 9 , che dovete lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti coperto con pellicola trasparente.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Polpette Di Carne" su giallozafferano.it
Quando volete realizzare la ricetta delle polpette per prima cosa ammollate il pane a pezzetti in poca acqua.
Aggiungete alla carne macinata la patata lessa schiacciata, l’aglio spremuto, l’uovo sbattuto il pane ammollato e strizzato ed il prezzemolo tritato. Regolate di sale e pepe. Mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Prelevate delle piccole dosi di impasto circa 20 g e lavoratele dando loro la tipica forma arrotondata.
Passarle nel pane grattugiato. Togliere dalla padella mettetere su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Friggeterle in abbondante olio di semi 170°C.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Polpette Di Carne" su cookaround.com
Raccogliete in una ciotola capiente il macinato di carne, la mollica di pane, messa precedentemente in ammollo nel latte e ben strizzata, le uova, i formaggi, i pinoli e un pizzico di sale e di pepe (1).
Amalgamate per bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto morbido ma compatto (2). Copritelo e fatelo riposare in frigorifero per una mezz'ora.
Con il composto ottenuto formate delle palline di medie dimensioni e sistematele man mano su un piatto piano. Fate scaldare abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e friggetevi le polpette di carne, poche alla volta, finché non saranno ben dorate. Scolatele (3) e fatele asciugare su carta assorbente da cucina.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Polpette Di Carne" su cookist.it
Preparare le polpette di carne è molto semplice. Iniziate sbucciando l'aglio, lavando un po' di prezzemolo e tritando finemente insieme questi due ingredienti (usate la classica mezzaluna se ce l'avete).
Mischiate quindi i due tipi di carne macinata (di vitello e di maiale) dentro una capiente terrina: unitevi il trito di prezzemolo e aglio, l'uovo, del sale e del pepe. Iniziate a mescolare tutti gli ingredienti, in modo da amalgamarli per bene. Potete anche lavorarli con le mani, se questo modo di procedere vi sembra più efficace.
A questo punto controllate la consistenza del composto che avete ottenuto e unitevi del pangrattato, nella quantità che serve per legare meglio gli ingredienti e per fare in modo che la consistenza finale sia abbastanza compatta e quindi facile da lavorare. Attenzione, però. La consistenza finale non deve risultare eccessivamente compatta: in tal caso, è probabile che le polpette vengano dure. Fate quindi in modo che il composto resti piuttosto morbido.
Una volta ottenuta la giusta consistenza, preparate le vostre polpette. Prendete una piccola porzione di composto e lavoratela con le mani in modo da formare una pallina, che andrete quindi ad appiattire un po' schiacciandola con delicatezza. Proseguite in questo modo per formare tutte le polpette, fino ad esaurire l'impasto.
Vediamo ora come cuocere le polpette di carne. Prendete una buona padella antiaderente, ungetela con poco olio extravergine d'oliva e fatela scaldare.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Polpette Di Carne" su gustissimo.it
In una ciotola mettete la carne macinata, la mollica del pane precedentemente ammorbidita nel latte, le uova, il parmigiano, sale, pepe e prezzemolo tritato.
Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Con le mani leggermente umide, prendete un pò di impasto per volta e formare delle polpette,
Poi passatele nel pangrattato
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.