abbiamo trovato 5 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
giallozafferano.it
cookist.it
misya.info
• Servendovi delle fruste elettriche, sbattete le uova, lo zucchero e un pizzico di sale in una terrina fino a ottenere un composto ben montato.
• Versate l’olio a filo sempre mescolando, poi lo yogurt e la scorza del limone grattugiata.
• Infine aggiungete la farina, la fecola e il lievito setacciati, lentamente e cercando di evitare i grumi; mescolate bene con una spatola. Continuate a rimestare dolcemente fino a che non avrete ottenuto un impasto liscio e gonfio.
• Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake e versatevi il composto ottenuto.
• Trasferite lo stampo in forno preriscaldato a 170°C per circa 45-50 minuti e comunque accertatevi della giusta cottura infilando uno stecchino al centro del dolce: se esce asciutto, il plumcake è pronto.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Plumcake Allo Yogurt" su spadellandia.it
Per preparare il plumcake allo yogurt come prima cosa assicuratevi che tutti gli ingredienti siano ad una temperatura di 24°. A questo punto munitevi di un mixer dotato di lame abbastanza potente e capiente. Inserite nel contenitore prima i semi del baccello di vaniglia 1 , il burro a cubetti, la farina 2 , le uova 3 ,
lo yogurt greco, lo zucchero a velo 4 , il sale, il lievito 5 e la fecola 6 .
Lavorate il tutto a massima velocità per circa 3 minuti e mezzo. Nel frattempo imburrate e infarinate due stampi da 16x8 cm leggermente svasati. Non appena avrete ottenuto un composto omogeneo 7 trasferitelo all'interno degli stampi 8 . Come ultimo tocco immergete un tarocco, o la lama di un coltello, prima nel burro fuso 9
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Plumcake Allo Yogurt" su giallozafferano.it
Raccogliete le uova in una ciotola insieme allo zucchero, quindi montate con le fruste fino a ottenere una massa chiara e spumosa. Poi aggiungete lo yogurt, un vasetto per volta, quindi incorporatelo bene (1).
Aggiungete al composto anche latte e olio dosati in una brocchetta graduata (2).
Proseguite grattugiando la parte più esterna e ricca di oli di un limone (3).
In un piatto fondo mescolate la farina al lievito e al sale. Poi aggiungete le polveri agli ingredienti umidi (4) e lavorate con le fruste brevemente fin quando l'impasto non apparirà liscio e setoso.
Versate l'impasto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno (5).
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.