Seleziona tra 4 ricette per Plumcake Al Pistacchio
spadellandia.it
giallozafferano.it
cookist.it
misya.info
Difficoltà
facile
facile
facile
Costo
medio
medio
Persone
1
6
1
Prep.
01:00
00:20
00:15
Cottura
00:40
00:50
00:45
Total
01:00
01:10
00:40
01:00
burro
150 g
burro
q.b.
burro
farina
350 g
farina 0
200 g
farina 00
220 gr
farina 00
220 gr
farina 00
lievito dolci
1 bustina
lievito per dolci
10 g
lievito in polvere per dolci
1 bustina
lievito per dolci in polvere
1 bustina
lievito per dolci
olio semi
80 ml
olio di semi
80 ml
olio di semi
pistacchi
50 g
pistacchi sgusciati
150 g
granella di pistacchi
100 gr
pasta di pistacchio
100 gr di pasta di
pistacchi
sale
sale
1 pizzico
sale fino
uova
3
uova
3
uova
3
uova
3
uova
yogurt bianco
125 g
yogurt bianco
120 g
yogurt bianco naturale
zucchero
200 g
zucchero semolato
200 g
zucchero
150 gr
zucchero
150 gr
zucchero
1 cucchiaio
rum
arancia
1
arancia
baccello vaniglia
1
baccello di vaniglia
canditi
50 g
canditi
ciliegie
2
ciliegie
gocce cioccolato
80 gr
gocce di cioccolato
miele
q.b.
miele
piastcchi decorare
granella o farina
piastcchi per decorare
×
Ricette simili
abbiamo trovato 3 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
giallozafferano.it
cookist.it
misya.info
● Preparate l'impasto per il plumcake. Togliete il burro dal frigo e tagliatelo a pezzetti così si ammorbidirà prima.
● In una terrina sbattete con le fruste elettriche le uova con lo zucchero, formando un composto chiaro e cremoso. Unite a questo punto gli altri ingredienti, poco alla volta: lo yogurt, il burro, la scorza grattugiata di arancia, la farina setacciata e un pizzico di sale.
● Frullate con le fruste finché il composto sarà ben amalgamato, aggiungete i pistacchi tritati finemente, i canditi e le ciliegie spezzettati, il rum e, per ultimo, il lievito setacciato.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Plumcake Al Pistacchio" su spadellandia.it
Per preparare il plumcake al pistacchio iniziate prendendo il baccello di vaniglia, apritelo in due, estraetene i semi e teneteli da parte 1 ; in alternativa potete usare una bustina di vanillina. Mettete nella tazza di una planetaria, munita di frusta, il burro a temperatura ambiente insieme allo zucchero 2 e mescolate il tutto azionando la macchina. Con la planetaria attiva aggiungete anche i semi della bacca di vaniglia al composto di burro e zucchero, unite poi la pasta di pistacchi 3 (se non trovate la pasta di pistacchi potete realizzarla voi tritando finemente i pistacchi pelati),
lo yogurt 4 , le uova una alla volta 5 e il sale. Quando le uova si saranno mescolate al composto aggiungete anche la farina e il lievito setacciati 6
e per ultimi i pistacchi tritati 7 ; lasciate amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto corposo ed omogeneo 8 . Se non disponete di una planetaria potete utilizzare una frusta per impastare, avendo cura di unire gli ingredienti poco alla volta per non creare grumi. Imburrate uno stampo da plumcake da 30x10x8 cm (della capacità di 1,5 litri) e foderatelo con la carta forno premendo bene sulle pareti per far aderire la carta su tutti i lati 9 .
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Plumcake Al Pistacchio" su giallozafferano.it
Montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (1). Unite l'olio di semi a filo e la pasta di pistacchio, quindi mescolate con le fruste elettriche. Aggiungete la farina setacciata poco alla volta (2) e il lievito in polvere per dolci, continuando a mescolare fino a ottenere un composto liscio e senza grumi (3).
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Plumcake Al Pistacchio" su cookist.it
Lavorate uova e zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi incorporate olio e pasta di pistacchio.
Unite anche farina e lievito setacciati e amalgamate, infine aggiungete le gocce di cioccolato.
Versate il composto nello stampo imburrato e infarinato, decorate con farina di pistacchi a piacere e cuocere per circa 45 minuti a 175°C, in forno ventilato già caldo.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.