abbiamo trovato 4 ricette simili disponibili al confronto
cookist.it
giallozafferano.it
gustissimo.it
misya.info
Sciogliete il lievito di birra in poca acqua tiepida, circa 10 ml. Aggiungete il sale alla farina e mescolate. Versate l'acqua in un recipiente capiente, unite il lievito sciolto, l'olio e la farina poco alla volta, mentre con l'altra mano cominciate ad impastare.(1) Raccogliete con le mani ogni residuo di farina e impastate con movimenti circolari: ci vorranno circa 15 minuti, fino a quando l'impasto avrà raggiunto la giusta compattezza. Una volta pronto, realizzate una pagnotta con le mani e infarinatela leggermente. Copritela con uno strofinaccio asciutto e pulito e lasciate riposare fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume(2): potrebbero volerci anche 6 ore, in base alla temperatura interna: evitate spifferi d'aria e cambi di temperatura. Per velocizzare i tempi potete sistemarla nel forno spento con luce accesa. Trascorso il tempo necessario impastate di nuovo e realizzate otto panetti, coprite e lasciate riposare fino a quando non raddoppieranno di volume. Preparate ora il condimento: versate la passata di pomodoro in un recipiente e aggiungete il sale, coprite e mettete in frigo. Tagliate il fior di latte, o la mozzarella, a fettine o a tocchetti e mettetela in un colino: così perderà il siero in eccesso. Stendete ora i vostri panetti: per ottenere la forma e la consistenza de...
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pizza Margherita" su cookist.it
Per preparare la pizza margherita, come prima cosa iniziate a realizzare l'impasto di base. Versate l'acqua a temperatura ambiente in una brocca, aggiungete il lievito 1 e mescolate con un cucchiaino in modo da farlo sciogliere completamente 2 . Noi abbiamo scelto di impastare a mano ma se preferite potete realizzare l'impasto di base anche in planetaria, utilizzando il gancio e azionandola a velocità medio-bassa. Quindi in una ciotola unite le due farine 3 ,
poi aggiungete circa metà dell'acqua a filo 4 impastando man mano con le mani 5 . Unite anche il sale 6 e la parte restante di acqua.
Continuate a lavorare il composto con le mani fino ad ottenere un risultato uniforme 7 . A questo punto aggiungete anche l'olio, sempre poco per volta 8 , continuando ad impastare in modo da favorirne l'assorbimento. Trasferite poi l'impasto su un piano e lavoratelo energicamente per qualche minuto 9
fino a che non risulterà liscio ed elastico 10 . Ottenuto un bel panetto liscio, lasciatelo riposare sul piano di lavoro per una decina di minuti coprendolo con la ciotola. Una volta riposato dategli una piccola piega: immaginate che la sfera sia divisa in 4 parti, prendete l’estremità di ognuna, tiratela delicatamente e ripiegatela verso il centro, infine dategli la forma di una sfera 11 . Trasferite l'impasto così formato in una ciotola, coprite con pellicola trasparente 12 e lasciate lievitare. Per comodità potete mettere la ciotola in forno spento ma con la luce accesa, così l’interno raggiungerà la temperatura di 26°-28°, ideale per la lievitazione; in alternativa potete anche tenere la bacinella in un luogo caldo. I tempi sono approssimativi poiché ogni impasto, la temperatura e le condizioni metereologiche influenzano la lievitazione: mediamente l’impasto dovrebbe impiegare 2 ore a raddoppiare di volume.
Quando l'impasto sarà ben lievitato 13 , trasferitelo su un piano capovolgendo delicatamente la ciotola 14 e dividetelo a metà utilizzando un tarocco 15 ; se dovesse essere necessario potete spolverizzare il piano con un po' di farina.
Tornate a dare una piega all’impasto, come avete fatto prima della lievitazione, poi capovolgetelo e procedete con la pirlatura: pirlare l'impasto significa farlo girare con le mani sul ripiano di lavoro portandolo verso di voi e poi allontanandolo ripetutamente fino ad ottenere una sfera liscia e regolare 16 . Trasferite i due impasti su un vassoio 17 e lasciateli riposare ancora per una mezz'oretta, sempre coperti con pellicola o con un canovaccio 18 .
Nel frattempo preriscaldate il forno a 250° in modalità statica e occupatevi di preparare gli ingredienti per la farcitura. Per prima cosa ponete un colino su una ciotola e con le mani sfilacciate la mozzarella 19 posizionandola man mano nel colino 20 . In questo modo perderà tutto il siero in eccesso. Versate la polpa di pomodoro in un'altra ciotola e conditela con il sale 21 ,
un giro d'olio 22 e l'origano 23 . Mescolate il tutto 24 e non appena saranno trascorsi i 30 minuti riprendete l'impasto.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pizza Margherita" su giallozafferano.it
La preparazione dell'impasto per la pizza margherita è abbastanza semplice. Dovete solo prestare attenzione a seguire bene ogni passaggio. Iniziate mettendo a sciogliere il lievito di birra in 250 ml di acqua. Per scioglierlo più facilmente, è meglio che l'acqua non sia fredda, ma leggermente tiepida (o a temperatura ambiente): controllate quindi quanto è fredda prima di raccoglierla dentro una terrina e farvi sciogliere il lievito.
Una volta sciolto bene il lievito, disponete 500 g di farina a fontana su una spianatoia: aggiungete 2 cucchiai d'olio e gradualmente versate l'acqua con il lievito sciolto, quindi impastate per almeno 5-6 minuti, raccogliendo buona parte della farina.
A questo punto sciogliete il sale in poca acqua (sempre tiepida): aggiungetelo quindi al resto e riprendete ad impastare, facendo assorbire il sale e raccogliendo tutta la farina non raccolta precedentemente. Impastate energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo, eventualmente aggiungendo ancora un po' di acqua tiepida se l'impasto dovesse essere troppo asciutto e poco morbido.
Quando avrete ottenuto un impasto elastico, morbido e omogeneo, trasferitelo in una ciotola, copritelo con un panno e lasciatelo lievitare per almeno 4-5 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, stendete la pasta col matterello sul piano di lavoro infarinato, conferendogli la stessa forma e più o meno le stesse dimensioni della teglia che intendete usare (se utilizzate due teglie piccole dovrete prima dividere l'impasto a metà e poi stendere ciascuna metà).
Ungete la teglia (oppure le due teglie) con un po' d'olio extravergine. Disponeteci quindi l'impasto per pizza e con le mani allargatelo per adattarlo perfettamente alle dimensioni della teglia, in modo che la ricopra completamente.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pizza Margherita" su gustissimo.it
Mettete le due farine in una ciotola, fate un buco al centro e aggiungere il lievito sbriciolato con un po' d'acquaIniziare a lavorare il composto versando man mano l'acqua e facendolo assorbire alla farina.Quando l'impasto risulta lavorabile aggiungere l'olio e il sale e impastare energicamente finché la pasta non risulti liscia e elastica.
Coprite ora il panetto e fatelo lievitare coperto con un canovaccio per 2/3 ore o finché non sarà raddoppiato di volume.
Riprendere la pasta per le pizze e stendetela con le mani fino a formare un cerchio di circa 32 cm di diametro
Poi posizionate su una teglia unta d'olio e picchiettate con la punta delle dita cercando di gonfiare un pò quello che sarà il cornicione.
Condire i pomodori pelati con sale, olio e basilico.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.