abbiamo trovato 1 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
giallozafferano.it
gustissimo.it
● Setacciate la farina insieme al sale e disponetela a fontana, collocando al centro il lievito sciolto in 1,2 dl di acqua tiepida. Lavorate la pasta finché non risulta morbida ed elastica, formate un panetto e mettetelo a lievitare in luogo asciutto per 3 ore dopo aver praticato un taglio a croce sulla superficie.
● Lavate la scarola e i pomodorini, asciugate questi ultimi e tagliateli a spicchi. Scottate per 3 minuti la scarola in acqua bollente salata, scolatela e strizzatela. Sbriciolate la salsiccia e rosolatela brevemente in una padella antiaderente; unite la scarola tagliata grossolanamente, l'aglio tritato e fate insaporire per 5 minuti.
● Stendete la pasta con il matterello, disponetela in una teglia da forno leggermente infarinata, cospargete con la polpa di pomodoro e i pomodorini e condite con un pizzico di sale e un filo d’olio. Cuocete in forno preriscaldato per 10 minuti a 220°C.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pizza Con Scarola" su spadellandia.it
Per preparare la pizza di scarola come prima cosa versate un po' della quantità d'acqua a temperatura ambiente indicata in una piccola brocca. Aggiungete il lievito di birra fresco e mescolate con un cucchiaino fino a scioglierlo completamente 1 . Lasciate riposare il lievito e nel frattempo posizionate circa il 30% della farina su un lato della madia (o della ciotola in legno o vetro che userete per impastare) 2 ; la madia è un contenitore in legno rettangolare, che riesce a sopportare bene la temperatura dell'impasto e permette che questo non si attacchi ai bordi. Versate anche l'acqua a temperatura ambiente nell'altro lato della madia, evitando di versarla direttamente sulla farina 3 .
Unite poi anche il sale nell'acqua 4 e con le mani scioglietelo 5 . Quando al tatto non avvertirete più alcun granello iniziate a miscelare con entrambe le mani la farina all'interno della madia 6 .
Versate un altro po' di farina 7 e man mano miscelatela all'acqua con le mani, con dei movimenti rotatori. Quando avrete inserito circa il 50% della farina, aggiungete il lievito disciolto in precedenza 8 . Proseguite aggiungendo ancora farina poco per volta 9
continuando a impastare con le mani facendo un movimento rotatorio fino a che non l'avrete incorporata tutta 10 . Realizzare l'impasto a mano permette di regolarsi meglio sulla sua consistenza in modo da capire se è necessario aggiungere farina o meno. A questo punto continuate a lavorare l'impasto all'interno della madia per 10-15 minuti fino a che non risulterà liscio e omogeneo 11 . Ora non resta che far lievitare l'impasto, lasciandolo nella madia (o ciotola) e copritelo delicatamente con un canovaccio leggermente umido a contatto con la superficie dell'impasto 12 . Lasciatelo riposare per almeno 4 ore a temperatura ambiente, lontano da correnti d'aria.
Trascorso questo tempo l'impasto sarà ben lievitato 13 ; spolverizzate con un po' di farina e aiutandovi con un tarocco trasferitelo su un piano leggermente infarinato 14 . Dividete l'impasto a metà 15 ,
poi aggiungete un po' di farina e date a ciascuna porzione una forma sferica 16 . Posizionatele in due ciotole diverse, precedentemente spolverizzate con un po' di farina 17 . Coprite nuovamente con dei canovacci umidi 18 e lasciate riposare per altre 2 ore.
Nel frattempo preriscaldate il forno alla massima potenza. Dissalate i capperi sciacquandoli più volte sotto acqua corrente, tagliate la scarola prelevando la parte più tenera, poi sciacquatela e asciugatela. Quindi riprendete uno dei due impasti, trasferitelo sul piano leggermente infarinato 19 e appiattitelo con le mani, dandogli una forma ovale 20 e aiutandovi con un po' di farina. Ripetete la stessa operazione anche con l'altro panetto avendo cura di ottenere due dischi delle stesse dimensioni. Posizionate al centro di uno dei due dischi circa metà della scarola, lasciando liberi almeno un paio di cm intorno al bordo 21 .
Unite poi i capperi interi dissalati 22 , le olive di Gaeta denocciolate 23 e condite con un filo d'olio 24 .
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pizza Di Scarola" su giallozafferano.it
Setacciate la farina e disponetela a fontana. Sciogliete il lievito in un bicchiere di acqua tiepida e versatelo al centro della fontana. Unite il sale e 4 cucchiai d’olio. Impastate energicamente. Coprite con un panno e fate lievitare al riparo delle correnti per almeno 1 ora.
Nel frattempo preparate il ripieno: pulite la scarola e scottatela velocemente in poca acqua salata. Scolatela e strizzatela leggermente.
Fate rosolare 1 spicchio d’aglio in un tegame con qualche cucchiaio d’olio. Unite la scarola, le olive, i capperi e fate rosolare, aggiustando di sale e di pepe.
Riprendete ora l’impasto e dividetelo in due panetti: lavorate con un matterello in modo da ottenere due sfoglie.
Ungete una teglia o foderatela di carta da forno, e disponeteci una sfoglia di pasta. Distribuite la farcitura di scarola, coprite con l'altra sfoglia e fate aderire bene i bordi, ripiegandoli verso l’interno.
Coprite la pizza e fatela lievitare ancora per un’ora.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.