abbiamo trovato 2 ricette simili disponibili al confronto
cookaround.com
cookist.it
giallozafferano.it
gustissimo.it
misya.info
Prendete una padella, versatevi un bel giro d'olio extravergine di oliva e aggiungetevi i peperoncini divisi a metà e gli spicchi d'aglio di cui 5 schiacciati con lo schiaccia aglio e uno tritato finemente; fate prendere calore.
Quando l'olio inizierà a sfrigolare, aggiungete i pomodori pelati tagliati grossolanamente, un pizzico di sale e mescolate per amalgamare bene il tutto. Lasciate cuocere il sugo per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto e regolando di sale.
Mettete una pentola colma d'acqua sul fuoco e portate a bollore; quando l'acqua bolle, salatela, aggiungete un filo d'olio e tuffatevi i pici.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pici All'aglione" su cookaround.com
Preparate l’impasto. Versate la farina in una ciotola e versatevi l’acqua leggermente tiepida al centro (1). Impastate e aggiungete un pizzico di sale. Continuate a lavorare l’impasto con le mani e aggiungete un poco di acqua calda per volta fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo (2). Coprite la pasta con la pellicola (3) e lasciatela riposare per circa due ore.
Ora dedicatevi al sugo. Scolate i pelati dalla loro acqua di conservazione e tagliateli a cubetti (4). Mettete in una padella un filo d’olio e gli spicchi di aglio e lasciate soffriggere per qualche minuto (5). Aggiungete il pomodoro e aggiustate di sale. Lasciate cuocere il sugo per circa un’ora a fuoco basso (6).
Lavorate l’impasto dei pici. Prelevate delle piccole porzioni di impasto e con le mani lavorateli fino ad ottenere degli spaghettoni non troppo spessi (7). Coprite i pici con un panno umido in modo che non si secchino e spolverateli con poca farina in modo che non si attacchino tra di loro. Lessate i pici in abbondante acqua salata per circa 20 minuti di cottura. Scolate i pici nel sugo all’aglione (8) e aggiungete l’aceto e peperoncino fresco tagliato finemente (9). Servite i pici all'aglione ancora caldi.
Non preparate i pici con largo anticipo perché altrimenti si seccano eccessivamente e rischiano di spezzarsi e perdere quindi una delle loro peculiarità, la lunghezza.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pici All’aglione" su cookist.it
Per preparare i pici all’aglione iniziate sbollentando i pomodori in acqua bollente per 1 minuto. Pelateli e privateli dei semi, poi tagliateli a piccoli cubetti (1-2). Schiacciate gli bene 3 , se non disponete di questo attrezzo potete tagliare l'aglio a fettine e poi schiacciatelo con la lama di un coltello molto spessa .
Ponete l'aglio schiacciato in un tegame con l’olio e il peperoncino privato dei semi e tritato finemente (4-5), fatelo rosolare a fiamma molto bassa: il soffritto dovrà cuocere lentamente e l'aglio non dovrà scurirsi ma solo sciogliersi. Lasciate sul fuoco per una decina di minuti fino a che l'aglio avrà cominciato a sciogliersi. A questo punto incorporate anche i pomodori a pezzetti 6
aggiungete l’aceto 7 e aggiustate di sale. Fate cuocere il sugo a fuoco basso fino a quando i pomodori si saranno disfatti 8 , ottenendo una salsa cremosa (ci vorranno almeno 20 minuti). Nel frattempo mettete a bollire l'acqua salata per la pasta. Se il sugo dovesse asciugarsi eccessivamente potete aggiungere 2/3 mestoli di acqua di cottura della pasta 9 .
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pici All'aglione" su giallozafferano.it
Pulite l’aglio, tritatelo finemente e fatelo rosolare in una padella con tre cucchiai di olio. Lavate i pomodori, tagliateli a pezzettini e uniteli nella padella, insieme al sale, il prezzemolo sminuzzato e il peperoncino. Fate cuocere il sugo per circa 15 minuti a fiamma bassissima, mescolando di tanto in tanto.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.