• Impastate farina, sale, strutto (che potrete sostituire con olio di semi) aggiungendo l'acqua (tiepida) in proporzioni necessarie a ottenere un impasto abbastanza consistente.
• Lavorate il composto in modo energico per circa 10 minuti, poi suddividelo in pezzi grossi come uova che stenderete in dischi sottili.
• Via via che preparate le piadine, impilatele l'una sull'altra infarinandole e proteggendole con un tovagliolo.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Piadina Romagnola" su spadellandia.it
La preparazione della piadina romagnola inizia dall'impasto. Mettete la farina a fontana su un tagliere o in un’ampia ciotola e versate al centro lo strutto, il sale, il bicarbonato e l’acqua.
Lavorate l’impasto fino a ottenere un panetto sodo e omogeneo e dividetelo in otto parti da lasciare riposare un’ora circa coperti da un panno.
Nel frattempo tagliate con una mandolina la melanzana a fette abbastanza sottili così da poter essere grigliate e successivamente arrotolate. Spennellate ogni fettina di melanzana con olio extra vergine d’oliva e posizionatele su una griglietta già scaldata, o in mancanza, su una padella antiaderente. Dopo un paio di minuti girate le melanzane e fatele cuocere sull’altro lato, ma attenzione: essendo sottili si cuociono in pochi minuti. Mettete le melanzane in un piatto e fate a fette molto sottili il pomodoro, così che possa essere anche lui arrotolato nella piadina.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Piadina Romagnola" su cookist.it
Per realizzare la piadina romagnola, preparate l’impasto unendo in una ciotola la farina, il sale 1 , lo strutto 2 e il bicarbonato 3 .
Iniziate a impastare e aggiungete l’acqua in 3 volte 4 , poi trasferite il composto sul piano da lavoro 5 e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formate una palla, avvolgetela in un sacchetto per alimenti e lasciate riposare per 30 minuti 6 .
Trascorso il tempo di riposo, rimuovete l’impasto dal sacchettino e formate un salsicciotto 7 , poi dividetelo in 6 porzioni uguali 8 . Date a ogni porzione di impasto la forma di una pallina lavorandola per circa 30 secondi in modo che diventi liscia e uniforme, poi avvolgetele nuovamente con un sacchetto per alimenti e lasciatele riposare per altri 30 minuti 9 .
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Piadina Romagnola" su giallozafferano.it
Versate la farina in un contenitore capiente. Al centro, creando un foro, inserite lo strutto e aggiungete il sale e il bicarbonato. Iniziate a impastare versando, poco alla volta, l’acqua a temperatura ambiente. Quando avrete amalgamato tutti gli ingredienti, trasferite l’impasto su un piano da cucina e continuate a lavorarlo, ancora più energicamente, per altri 10 minuti almeno.
Infarinatelo leggermente, copritelo con un telo pulito e lasciate a riposo per circa mezz’ora.
Trascorsi i 30 minuti, riprendete l’impasto, manipolatelo ancora un po’ e suddividetelo in quattro panetti uguali di peso.
Spianate con un mattarello ciascun panetto in modo da formare un disco di circa 23 centimetri di diametro e 2 millimetri di spessore.
Mettete ora sul fuoco una piastra in ghisa e, quando sarà ben calda, adagiate una piadina per volta, lasciandola cuocere 2 o 3 minuti per lato.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Piadina Romagnola" su gustissimo.it
Raccogliete in una ciotola la farina, unite lo strutto, il sale, il bicarbonato (1) e l’acqua, quindi iniziate a mescolare il tutto.
Appena l'impasto avrà preso corpo, trasferitevi su un piano di lavoro e lavoratelo a lungo (2), fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Dividete l’impasto in 8 palline (3), copritele con un foglio di pellicola trasparente e lasciate riposare per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, stendete le piadine con un matterello a uno spessore sottile e uniforme (4).
Scaldate una padella antiaderente sul fuoco e, appena sarà rovente, disponete la piadina. Fatela cuocere per qualche minuto, quindi capovolgetela (5) e proseguite la cottura anche dall'altro lato, finché non sarà leggermente dorata.
Proseguite in questo modo fino a esaurimento dell'impasto: man mano che cuocete le piadine, impilatele in un piatto da portata e copritele con un canovaccio pulito per mantenerle morbide e calde (6).
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.