abbiamo trovato 7 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
cookaround.com
giallozafferano.it
cookist.it
cookist.it
gustissimo.it
misya.info
• Mondate e lavate cipolla, carota, sedano e prezzemolo, poi tritateli in modo grossolano.
• Fate appassire il trito in un tegame con l'olio, per 7-8 minuti a fiamma moderata e girando ogni tanto perché non si scurisca troppo.
• Sciacquate le lenticchie sotto l’acqua corrente e unitele al trito, copritele con l’acqua e fatele cuocere coperte per 30 minuti circa a fiamma moderata, poi scoperchiate, alzate la fiamma e proseguite la cottura per altri 5 minuti, fino a quando l’acqua si sarà consumata.
• Aggiungete il concentrato di pomodoro sciolto in un po’ di acqua, aggiustate di sale e pepe e terminate la cottura.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pasta Alle Lenticchie" su spadellandia.it
Mettete in ammollo per qualche ora le lenticchie di Onano in una ciotola colma d'acqua.
Una volta ammollate, scolatele e trasferitele direttamente nella casseruola o nella pentola a pressione (se avete poco tempo) per la cottura.
Aggiungete alla casseruola l'acqua necessaria per la cottura, considerate tre volte il volume del legume se utilizzate la pentola a pressione. Unite tutti gli odori: sedano, carota e cipolla e mettete la pentola sul fuoco e lasciate cuocere le lenticchie per 20 minuti se nella pentola a pressione, il doppio del tempo se nella casseruola, in questo secondo caso potrete verificare il grado di cottura.
Al termine della cottura, se usate la pentola a pressione, fate fuoriuscire tutto il vapore alzando la valvola, aprite la pentola e lasciate le lenticchie da parte.
A questo punto mettete una pentola, preferibilmente in rame, sul fuoco, versatevi un generoso giro d'olio extravergine d'oliva e fate prendere calore.
Nel frattempo tagliate a dadini la pancetta che aggiungerete alla pentola per farla rosolare.
Quando il grasso della pancetta sarà diventato trasparente, aggiungete le lenticchie cercando di lasciare il brodo di cottura nella pentola; lasciate insaporire per qualche minuto.
A questo punto aggiungete alla pentola anche qualche mestolo di brodo di cottura delle lenticchie e continuate la cottura per qualche altro minuto.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pasta E Lenticchie" su cookaround.com
Per preparare pasta e lenticchie iniziate facendo scaldare il brodo vegetale già filtrato: vi servirà tra pochi passaggi. Procedete poi alla preparazione del soffritto: tritate la cipolla, il sedano e la carota 1 poi, in una casseruola capiente, versate l'olio 2 e aggiungete il trito di cipolla, sedano e carota 2 . Poi aggiungete anche lo spicchio d'aglio scamiciato 3 .
Sfumate con un mestolo di brodo 4 e lasciate stufare il soffritto. Nel frattempo tagliate la pancetta a cubetti 5 e versatela nella casseruola 6 .
Mescolate bene tutti gli ingredienti e poi, usando una pinza, togliete lo spicchio d'aglio 7 . Sciaquate le lenticchie sotto l'acqua corrente, aiutandovi con un colino 8 e aggiungetele al soffritto 9 .
Aggiungete anche il peperoncino essiccato spezzettato 10 , unite la passata di pomodoro 11 e i rametti di rosmarino e di timo legati insieme con spago da cucina 12 , per toglierli più facilmente dopo.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pasta E Lenticchie" su giallozafferano.it
Sciacquate le lenticchie secche sotto abbondante acqua fredda; diversamente dagli altri legumi, non necessitano di ammollo. Se avete poco tempo potrete anche utilizzare le lenticchie precotte in barattolo. Mettetele da parte e passate alla preparazione del soffritto (1).
Tagliate grossolanamente mezza cipolla, mezza carota e mezza costa di sedano e fateli soffriggere in una pentola capiente con un filo d’olio. Aggiungete anche lo spicchio d’aglio. Quando il soffritto si sarà consumato, unite le lenticchie e copritele con il brodo vegetale (2). In mancanza di tempo, utilizzate il dado, tradizionale o in polvere, da sciogliere in almeno due litri di acqua bollente. Trascorsa mezz'ora aggiungete i pomodorini (3) e fateli cuocere insieme alle lenticchie, per colorare il piatto. Aggiungete anche un po’ di prezzemolo o rosmarino per aromatizzare.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pasta E Lenticchie" su cookist.it
Prima di iniziare con la preparazione vera e propria della pasta con lenticchie, la sera prima ricordatevi di mettere le lenticchie a bagno in abbondante acqua, lasciandovele per tutta la notte.
Il giorno seguente, al momento di mettervi al lavoro per la realizzazione del piatto, come prima cosa sciacquate bene le lenticchie dall'acqua dell'ammollo, dopodiché scolatele altrettanto bene. A questo punto preparate un soffritto con la cipolla e l'aglio.
Sbucciate e tagliate la cipolla a rondelle finissime e mettetela a dorare in un po' d'olio extravergine d’oliva insieme all'aglio privato dell’anima. Insaporite il soffritto con qualche rametto di rosmarino e un po' di pepe.
Aggiungete quindi le lenticchie e fatele rosolare per qualche minuto, mescolandole bene nel soffritto con un cucchiaio di legno. Versate il pomodoro, mescolate di nuovo e lasciate cuocere il tutto a fuoco medio-basso per 5 minuti, più o meno.
Ora versate il brodo, abbassate la fiamma e coprite la pentola, facendo cuocere le lenticchie per circa 45 minuti.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pasta Con Lenticchie" su gustissimo.it
Cuocere le lenticchie, in una pentola con abbondante acqua.
Quando l'acqua inizia a bollire, abbassate la fiamma e cuocete le lenticchie per 20/30 minuti.
Una volta pronte, in un'altra pentola fate soffriggere nell'olio uno spicchio d'aglio schiacciato.Aggiungete le lenticchie lesse, salate e fate insaporire per qualche minuto.
Coprite le lenticchie con l'acqua di cottura e portare a bollore.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.