400 gr. corta integrale (ad es. penne o mezze penne)
pasta
pepe
q.b.
pepe nero
nero q.b.
pepe
pepe
pomodoro
600 g
passata di pomodoro
1 l
passata di pomodoro
500 gr
polpa di pomodoro
600 ml
passata di pomodoro
600 ml
passata di pomodoro
1200 ml
passata di pomodoro
prezzemolo
prezzemolo fresco
tritato 2 cucchiai
prezzemolo
sale
sale
q.b.
sale fino
q.b.
sale
q.b.
sale
q.b.
sale
sale
uova
medie 2
uova
2
uova
vino rosso
100 ml
vino rosso
100 ml
vino rosso
maiale
macinato 250 g
maiale
origano
qb
origano
pancarr
2 fette
pancarrè
pane
mollica 100 g
pane
ricotta fresca
300 g
ricotta fresca
rigatoni
600 g
rigatoni
salsiccia
150 g
salsiccia
scamorza provola
300 g
scamorza (provola)
spinaci
400 gr.
spinaci
tortiglioni
600 gr
tortiglioni
ziti
400 gr
ziti
×
Ricette simili
abbiamo trovato 10 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
giallozafferano.it
cookist.it
cookist.it
cookist.it
cookist.it
gustissimo.it
misya.info
• Lavate e tritate il prezzemolo con il basilico; tagliate la mozzarella a fettine sottili.
• Versate la passata in una casseruola con l’olio, unite il trito preparato, condite con sale e pepe e lasciate cuocere per 10 minuti.
• Aggiungete anche la ricotta e mescolate per amalgamare gli ingredienti.
• Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela molto al dente; trasferitela nel tegame con il sugo (a fuoco spento) e condite con metà dose di parmigiano, mescolando delicatamente.
• Versate metà dose di pasta in una pirofila, condite con uno strato di mozzarella e parmigiano, completate con il resto della pasta e distribuite sulla superficie altre fettine di mozzarella.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pasta Al Forno" su spadellandia.it
Per preparare la pasta al forno, cominciate dall’impasto per le polpettine. Per prima cosa prendete la salsiccia, tagliatela a metà 1 ed eliminate il budello che la avvolge 2 . Quindi tritate grossolanamente la carne con un coltello 3 .
In una ciotola più grande versate la carne trita ed aggiungete la salsiccia 4 , unite il parmigiano grattugiato 5 , il prezzemolo tritato e la mollica di pane precedentemente sbriciolata nel mixer 6 .
Aggiungete quindi le uova 7 ed aggiustate di sale e pepe. Lavorate l’impasto con le mani 8 fino ad ottenere un composto omogeneo. Copritelo con della pellicola alimentare trasparente e lasciatelo riposare fino al momento della preparazione delle polpette. Poi, occupatevi della salsa: in una padella antiaderente e capiente versate l’olio, uno spicchio d’aglio intero e la cipolla tritata finemente 9 .
Quando l’olio sarà caldo, versate la passata di pomodoro 10 . Salate, pepate e lasciate cuocere per 30 minuti a fuoco lento e con coperchio 11 , mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo, modellate le polpettine di carne da circa 10 g l’una 12 e posizionatele su un piatto.
Con questo impasto riuscirete ad ottenere circa 70 polpettine 13 .Trascorso il tempo di cottura del sugo, rimuovete l’aglio 14 e versate le polpettine nella salsa 15 .
Aggiustate di sale e pepe e mescolate con una spatola. Lasciate cuocere ancora a fuoco basso per 15 minuti. Aggiungete quindi le foglie di basilico spezzettato 16 e continuate la cottura per altri 5 minuti. Infine, procedete con la preparazione delle uova. Rassodatele facendole bollire per almeno 8-10 minuti dal bollore dell’acqua 17 , quindi raffreddatele sotto l’acqua corrente fredda. Una volta fredde, sgusciate le uova sode e tagliatele a fettine con l’apposito strumento o con un coltellino affilato 18 e tenetele da parte in una ciotolina.
Poi, tagliate la scamorza a fette, quindi a striscioline, infine a cubetti 19 . Riponete in una ciotolina e tenete da parte. A questo punto procedete con la preparazione della besciamella: scaldate il latte in un pentolino 20 . In un tegame a parte scaldate il burro a tocchetti e lasciatelo sciogliere a fuoco basso. Spegnete il fuoco e unite al burro sciolto la farina a pioggia mescolando energicamente con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi 21 . Rimettete il pentolino sul fuoco e cuocete la crema ottenuta a fuoco basso fino a che non diverrà dorata: in questo modo otterrete un roux.
Aggiungete quindi il latte ormai caldo a filo, aromatizzate con della noce moscata e salate. Cuocete la besciamella per 5-6 minuti a fuoco dolce fino a che non si sarà addensata, continuando a mescolare con la frusta a mano 22 . Trasferite la besciamella in una ciotola e copritela con della pellicola a contatto fino al suo utilizzo per evitare la formazione della crosticina in superficie. Lessate la pasta in abbondante acqua salata 23 e scolatela a metà cottura 24 .
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pasta Al Forno" su giallozafferano.it
Preparate il sugo al pomodoro. Tritate finemente la cipolla (1) e mettetela a soffriggere in padella per qualche minuto (2). Aggiungete il pomodoro e uno spicchio d’aglio, aggiustate di sale, e lasciate andare sul fuoco per circa 45 minuti (3).
Una volta che il sugo è pronto lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente (4). Condite la pasta con il sugo di pomodoro (5) e aggiungete basilico tritato finemente e origano a piacere (6). Aggiungete anche un paio di cucchiai di parmigiano e mescolate bene.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pasta Al Forno" su cookist.it
La pasta al forno rossa è la ricetta più classica che si prepara con sugo di pomodoro, mozzarella e besciamella, aromatizzata con origano e basilico e insaporita con parmigiano grattugiato. Preparate il sugo: soffriggete la cipolla tritata, aggiungete poi la polpa di pomodoro e l'aglio, salate e cuocete per circa 40 minuti. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollent e salata, scolatela al dente e conditela con il sugo, aggiungete le erbe aromatiche, il parmigiano e mescolate. Versate il tutto in una p...
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
La pasta al forno rossa è la ricetta più classica che si prepara con sugo di pomodoro, mozzarella e besciamella, aromatizzata con origano e basilico e insaporita con parmigiano grattugiato. Preparate il sugo: soffriggete la cipolla tritata, aggiungete poi la polpa di pomodoro e l'aglio, salate e cuocete per circa 40 minuti. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollent e salata, scolatela al dente e conditela con il sugo, aggiungete le erbe aromatiche, il parmigiano e mescolate. Versate il tutto in una p...
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pasta Al Forno" su cookist.it
Per cominciare la preparazione della pasta al forno vegetariana portate ad ebollizione l'acqua, salata a piacere, in una pentola, e cuocete la pasta, quindi scolatela quando è al dente.
Tritate finemente la cipolla e gli spinaci. Spezzate le noci e rompere i gherigli a pezzettini. Lasciate soffriggere brevemente la cipolla tritata in una padella, quindi aggiungete gli spinaci e portateli a cottura, mescolando spesso. Aggiungete le noci tritate e, a piacere, una spolverata di pepe nero e di noce moscata. Preriscaldare il forno a 230°C.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pasta Al Forno" su gustissimo.it
Preparate il ragù di carne mettendo il trito di carota sedano e cipolla in una casseruola con abbondante olio, poi unite 700 gr di carne macinata e fate rosolare il tutto. Poi sfumate con un pò di vino bianco.
Aggiungete quindi la passata di pomodoro, salate e cuocete con un coperchio per almeno 1 ora.
Preparate le polpettine di carne con la restante carne macinata.Fate ammorbidire la mollica di pane nell'acqua. In un piatto impastate la carne macinata con 1 uovo, 20 gr di parmigiano, la mollica di pane strizzata, il sale e il pepe.
Impastate fino a formare un composto omogeneo.Con le mani inumidite formate delle polpettine molto piccole.
Friggetele nell'olio d'oliva. Disponete le polpettine di carne su della carta assorbente e tenetele da parte.
Cuocete la pasta, e scolatela molto al dente: finirà la sua cottura in forno con tutti gli altri ingredienti.In una ciotola abbastanza capiente condite la pasta con metà del sugo, 3/4 della mozzarella, 3/4 del parmigiano e mescolate.
Aggiungete infine le polpettine di carne.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.