abbiamo trovato 8 ricette simili disponibili al confronto
giallozafferano.it
cookist.it
misya.info
Per preparare la pizza parigina cominciate dall’impasto della pizza: in una brocchetta versate l’acqua a temperatura ambiente e sciogliete il lievito 1 aiutandovi con una forchetta 2 . Poi in una ciotola versate la farina e lo zucchero e mescolate con la mano 3
prima di aggiungere un po’ alla volta l’acqua col lievito 4 . Impastate a mano incorporando pian piano 5 finché non prende consistenza 6 .
Non appena l’impasto prende consistenza versate l’olio, sempre un po’ alla volta 7 . Quando ne avrete versato metà unite il sale 8 e, dopo che l'avrete incorporato, aggiungete la restante parte di olio. Tornate a impastare fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo 9 .
Ora trasferite il composto sulla spianatoia e continuate a lavorare per altri 10-15 minuti 10 . Pirlate leggermente l'impasto per ottenere una sfera liscia e omogenea; se dovesse risultare troppo molle potete aggiungere un pizzico di farina. Quindi riponete la sfera in un recipiente capiente 11 , coprite con pellicola e fate lievitare a una temperatura di 26°-28° per circa 3 ore 12 .
Nel frattempo scolate i pomodori pelati; lasciateli così per qualche minuto così diventeranno belli asciutti 13 . Nel frattempo eliminate la buccia dal caciocavallo e affettatelo sottilmente 14 . Una volta scolati i pomodori dovrebbero pesare circa 520 g 15 .
Schiacciateli con una forchetta o eventualmente tritateli al coltello 16 . Una volta lievitato, l'impasto dovrebbe essere triplicato di volume: eliminate la pellicola 17 e versatelo in una leccarda da forno da 32x40 cm che avrete unto in precedenza. Dilatate l'impasto con le dita, ma non preoccupatevi se la pasta tenderà a ritirarsi, è normale: insistete senza bucare o stracciare la pasta 18 .
Coprite nuovamente l’impasto e lasciate riposare una ventina di minuti 19 . Trascorso questo tempo, togliete la pellicola e distribuite il pomodoro su tutta la superficie lasciando scoperti soltanto un paio di cm ai bordi 20 . Poi coprite con le fette di prosciutto cotto 21 .
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Parigina" su giallozafferano.it
Per preparare la parigina cominciate a realizzare l'impasto per la pizza: in una ciotola disponete la farina, aggiungete il sale, mescolate e aggiungete il lievito fatto sciogliere precedentemente nell'acqua. Amalgamate il tutto, riversate l'impasto su di una spianatoia infarinata e lavoratelo fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Fate lievitare per 2 ore l'impasto per la pizza in una ciotola, ricoperto da un canovaccio umido o da pellicola, finché non raddoppia di volume (1). Stendete l'impasto su una teglia ricoperta di carta forno, facendo attenzione a stenderlo fino ai bordi. Ricoprite con il sugo dei pomodori filtrato con l'aiuto di un passino e condito con sale e olio (2). Aggiungete il prosciutto cotto (3).
Aggiungete le fette di caciocavallo (4). Ricoprite con il rotolo di pasta sfoglia rettangolare (5). Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta e preparate un'emulsione con un tuorlo e il latte (6).
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.