abbiamo trovato 2 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
giallozafferano.it
• Fate sciogliere il lievito in acqua tiepida con il miele.
• Mescolate le due farine e disponetele a fontana, versate al centro l’acqua con il lievito, poco alla volta, mescolate, unite un pizzico di sale e impastate energicamente almeno per 10 minuti.
• Formate una palla, copritela con un telo inumidito e fatela lievitare in un posto tiepido e senza correnti d’aria per 2 ore, fino a quando non avrà raddoppiato il volume.
• Trascorso il tempo indicato, trasferite l’impasto su un piano di lavoro e ripiegatelo più volte su se stesso, quindi dividetelo in pezzi di uguali dimensioni (circa 18) e conferitegli la forma di panini rotondi.
• Trasferite i panini su una placca ricoperta con carta apposita, un po' distanziati tra loro, copriteli con un canovaccio umido e lasciateli lievitare a temperatura costante per un'ora circa.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Panini Integrali" su spadellandia.it
Per preparare i panini integrali setacciate in un recipiente la farina manitoba 1 , versate quella integrale 2 , il lievito di birra disidratato 3
e mescolate con un cucchiaio 4 . In un recipiente sciogliete il sale nell’acqua tiepida 5 , poi versate l’acqua salata nelle polveri 6 ,
impastate con le mani 7 e aggiungete i semi di lino 8 . Impastate di nuovo molto velocemente 9 : l'impasto dovrà risultare molto morbido e appiccicoso;
trasferitelo su di un piano di lavoro oliato 10 e lavoratelo fino ad ottenere una consistenza omogenea, dopodiché formate una palla, riponetela nella ciotola e coprite con la pellicola trasparente 11 , lasciandolo lievitare per almeno 1 ora in forno spento ma con luce accesa per creare un ambiente tiepido; trascorso il tempo necessario, l’impasto si sarà gonfiato e avrà raddoppiato il suo volume 12 .
a questo punto fate delle pieghe per dare la giusta spinta alla lievitazione, alzando delicatamente i lembi esterni e riportandoli verso il centro 13 ; ripetete questa operazione 8 volte per tutta la circonferenza dell'impasto 14 , quindi giratelo e formate una pallina 15 .
Coprite nuovamente con la pellicola trasparente 16 , lasciando riposare ancora per 1 ora sempre in forno spento con luce accesa. Riprendete l'impasto (che nel frattempo sarà lievitato) 17 e fate nuovamente delle pieghe per renderlo più elastico, lavorandolo su un piano di lavoro oliato. Formate un filoncino 18 ,
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.