abbiamo trovato 2 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
giallozafferano.it
cookist.it
misya.info
• Cuocete la zucca a vapore per circa 15 minuti e fatela raffreddare.
• Frullate la polpa di zucca con il minipimer e tenetela da parte.
• Sciogliete il lievito e il miele in acqua tiepida.
• Mettete la farina in una ciotola, unitevi la zucca e amalgamate, aggiungete l’acqua con il lievito e impastate energicamente.
• Unite l’olio e infine un pizzico di sale, lavorate con cura fino ad ottenere un composto morbido ed elastico, quindi formate una palla e lasciatela lievitare coperta, lontano da correnti d'aria, per 2 ore circa, fino al suo raddoppio.
• Lavorate nuovamente l’impasto per 5 minuti in modo energico quindi imburrate e infarinate uno stampo da plumcake lungo 30 cm e ponetevelo, coprite con un telo e lasciatelo lievitare per un un'ora.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pane Alla Zucca" su spadellandia.it
Per preparare il pane alla zucca cominciate pulendo quest'ultima: privatela dei semi e dei filamenti interni e tagliatela a spicchi, ed eliminate anche la buccia 1 . Ponete sul fuoco una pentola con acqua e profumate con il rosmarino 4 . Adagiate nel cestello per la cottura a vapore gli spicchi di zucca 3 ,
coprite con il coperchio 4 . Portate a cottura la zucca: ci vorranno circa 30 minuti, dovrà risultare morbida e soda 5 – potete verificarne la consistenza con i rebbi di una forchetta. Passate la polpa cotta con uno schiacciapatate 6 in modo da ottenerne una purea.
In una planetaria setacciate la farina 7 poi unite la purea di zucca 8 , il lievito 9
e il malto 10 . Inserite il gancio e azionate la planetaria a bassa velocità, e aggiungete l'acqua a filo, è importante che questa sia a temperatura ambiente 11 . Continuate ad impastare, aumentando la velocità, per almeno 10 minuti. Quando l’impasto risulterà incordato, potrete aggiungere il sale 12 : non aggiungetelo prima, perché se inserito troppo presto inibirebbe la lievitazione dell’impasto.
Fate assorbire il sale continuando ad impastare per 2 minuti, poi unite l’olio a filo 13 e lasciate assorbire anch’esso: ci vorranno circa 3 minuti. Trasferite l’impasto sul piano da lavoro 14 , stendetelo leggermente e procedete con le pieghe: ripiegate i lembi laterali 15
E poi quelli superiore e inferiore, come per fare un fagotto 16 . Sigillate per formare una palla 17 e ponetela a lievitare all’interno di una ciotola capiente. Coprite con della pellicola 18
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pane Alla Zucca" su giallozafferano.it
Setacciate la farina in una ciotola (1). Aggiungete alla farina anche il bicarbonato, il lievito, i chiodi di garofano, la cannella e la noce moscata,mescolando bene.
Preriscaldate il forno a 170 °C. Ungete due teglie da plumcake con un goccio di olio, quindi spolverizzatele con la farina. In una seconda ciotola montate burro e zucchero insieme, finché non otterrete un composto spumoso (2).
Aggiungete le uova una alla volta (3), mescolando.
Aggiungete anche la purea di zucca (4), continuando ad amalgamare il tutto.
Aggiungete lentamente il composto di farina al composto di zucca (5), continuando ad amalgamare.
Versate l'impasto negli stampini da plumcake (6).
Distribuite uniformemente l'impasto e livellate (7).
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pane Di Zucca" su cookist.it
Tagliate la zucca a cubetti e cuocetela a vapore per 20 minuti o al microonde per 7/8 minuti come ho fatto io.Una volta cotta, frullatela e fatela raffreddare.
Mettete la farina in una ciotola, fate un buco al centro e, una volta raffreddata, versate la purea di zucca.Impastate unendo man mano l'acqua con all'interno sciolto il lievito.
Aggiungete sale e olio ed impastare fino ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo.Formate ora una palla quindi fate lievitare un paio d'ore o fino al raddoppio.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.