abbiamo trovato 3 ricette simili disponibili al confronto
giallozafferano.it
gustissimo.it
misya.info
Per preparare il pane ai cereali iniziate prendendo una planetaria munita di foglia in cui verserete la farina manitoba 1 , quella integrale 2 e anche quella di farro 3 .
Unite il lievito 4 e il miele 5 . Avviate la planetaria a velocità bassa aggiungendo l’acqua a temperatura ambiente a filo 6 : ci vorranno circa 10 minuti per impastare bene gli ingredienti.
Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo, staccate la foglia e montate il gancio 8 : mentre impastate a velocità media aggiungete 50 g di semi misti 9 . Impastate per circa 2 minuti per amalgamarli al composto.
Per ultimo versate il sale 10 e continuate ad impastare fino a quando il composto non si sarà incordato al gancio e il sale non si sarà assorbito completamente: ci vorranno altri 5 minuti circa 11 . Raccogliete l’impasto ottenuto, dandogli la forma di una palla e disponetelo in una ciotola capiente 12 . Fate lievitare in forno spento con luce accesa per circa 1 ora e mezza 13 .
Trascorso il tempo di lievitazione l’impasto dovrà aver raddoppiato di volume. Trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata 14 e stendetelo leggermente con le mani 15 .
Dategli una piega di rinforzo: per questa operazione portate le parti esterne dell’impasto verso l’interno 16 . Ripetete questa operazione fino ad ottenere 6 pieghe 17 , quindi formate una pagnotta che trasferirete, se necessario aiutandovi con un tarocco, in una teglia forata 18 .
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Pane Ai Cereali" su giallozafferano.it
Lasciando una manciata di crusca da parte, immergete il resto in acqua fredda per circa un’ora.
Trascorso questo tempo, in una ciotola mescolate le farine di farro e segale, aggiungendo anche la crusca dell’ammollo (sgocciolatela bene!). Versate sopra anche il lievito che avrete fatto sciogliere in due dita di acqua tiepida. Iniziate a mescolare gli ingredienti, aggiungendo man mano altra acqua. Poco dopo incorporate anche il sale e continuate a lavorare l’impasto fino a raggiungere una consistenza morbida e omogenea. Lasciate l’impasto nella ciotola lievemente infarinata, copritela con un canovaccio umido e conservatela in un luogo tiepido per favorire il processo di lievitazione.
Trascorse circa 2 ore, riprendete l’impasto, lavoratelo ancora qualche minuto e poi suddividetelo in porzioni a seconda dei pani o panini che vorrete realizzare. Dategli la classica forma a bauletto (o sbizzarritevi nelle forme che più desiderate!) e lasciateli a riposo ancora 30 minuti.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.