Paccheri Alla Napoletana
Sorgente immagine: cookaround.com
Seleziona tra 2 ricette per Paccheri Alla Napoletana
cookaround.com
|
cookist.it
|
||
---|---|---|---|
Difficoltà |
facile |
||
Costo |
basso |
||
Persone |
4 |
4 |
|
Prep. |
|||
Cottura |
|||
Total |
|||
|
|||
basilico
|
5 foglie basilico
|
1 ciuffo basilico
|
|
carota
|
1 carota
|
1 carota
|
|
cipolla
|
1 cipolla
|
1 cipolla
|
|
lardo
|
60 gr lardo
|
60 gr lardo a fette sottili
|
|
olio extravergine oliva
|
50 ml olio extravergine d'oliva (evo)
|
q.b. olio extravergine di oliva
|
|
paccheri
|
400 gr paccheri
|
400 gr paccheri trafilati al bronzo
|
|
parmigiano grattugiato
|
q.b. parmigiano grattugiato
|
60 gr parmigiano grattugiato
|
|
pomodori pelati
|
800 gr pomodori pelati
|
800 gr pomodori pelati
|
|
sale
|
q.b. sale
|
q.b. sale
|
|
sedano
|
1 costa sedano
|
1 costa di sedano
|
|
pepe nero
|
q.b. pepe nero
|
cookaround.com
cookist.it
Per preparare dei paccheri alla napoletana come si deve, dovrete dedicarvi inizialmente al soffritto. Preparate, quindi, un battuto di sedano, carota e cipolla nelle quantità indicati negli ingredienti. Se utilizzate un tritatutto abbiate cura di azionarlo ad impulsi per ottenere un composto tritato piuttosto finemente e non in poltiglia.
Aggiungete al battuto di odori anche il lardo dapprima già diviso in piccoli pezzi per evitare di dover tritare troppo le verdure.
Scaldate un giro d'olio in una casseruola, aggiungetevi il battuto e lasciatelo soffriggere a fiamma moderata. Prestate attenzione a non farlo bruciare o colorare troppo.
Quando il soffritto sarà ben soffritto, aggiungete nella casseruola, i pomodori pelati frullati. Mescolate e insaporite con le foglie di basilico ed un pizzico di sale. Coprite parzialmente il tegame con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 40 minuti, in modo da far restringere bene il sugo.
Quando il sugo è pronto, portate a bollore una pentola con dell'acqua, salatela e lessateci i paccheri al dente.
Mentre i paccheri cuociono, in una padella mettete un'abbondante porzione di sugo e scaldatelo aggiungendo un mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta, in modo tale, che con l'aiuto dell'amido della pasta, si venga a formare una crema.
Pulite gli odori e tritateli finemente con un coltello (1).
A questo punto unite le fettine di lardo e proseguite a tritare il tutto molto finemente (2).
Fate scaldare un filo di olio in una padella capiente, aggiungete il trito di odori e lardo, salate e fate appassire dolcemente per qualche minuto (3).
Intanto frullate i pomodori pelati, aiutandovi con un mixer a immersione (4).
Quando il soffritto sarà pronto, versate i pelati (5), profumate con il basilico, salate e lasciate cuocere per circa 35 minuti a fuoco basso, finché il sugo non sarà ben ristretto.