Lavate le albicocche sotto l'acqua corrente fredda, eliminate quelle ammaccate e asciugate le restanti. Tagliatele a metà, poi in quattro (1). Eliminate i noccioli, ma tenetene da parte quattro o cinque: pestateli con un batticarne per aprirli.
Versate noccioli e albicocche in un barattolo di vetro con la chiusura ermetica, aggiungete la cannella (2) e il chiodo di garofano, poi ricoprite il tutto con l'alcol. Chiudete il barattolo e lasciatelo a riposo per circa un mese al buio, sul ripiano di una dispensa, agitandolo di tanto in tanto.
Trascorso il tempo necessario, preparate lo sciroppo di zucchero. Mettete sul fornello un pentolino d'acqua con lo zucchero, a fiamma bassa. Sfiorate il bollore, mescolando fino a far sciogliere lo zucchero. Lasciatelo raffreddare del tutto.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Liquore Di Albicocche" su cookist.it
Lavate molto bene le albicocche sotto acqua corrente (ed eliminate eventualmente il picciolo, se presente), quindi dividetele a metà ma non eliminate i noccioli.Staccate solo 3 noccioli dalla polpa e schiacciateli con un batticarne.
Mettete in un recipiente a chiusura ermetica albicocche, semi schiacciati e stecche di cannella, quindi coprite con l'alcol, chiudete con il coperchio e lasciate in infusione per 10 giorni in un luogo fresco e asciutto, possibilmente al buio, agitando il recipiente ogni giorno.
Passati i 10 giorni preparate uno sciroppo portando a ebollizione l'acqua con lo zucchero e continuando a far bollire finché lo zucchero non sarà completamente sciolto, quindi fate almeno intiepidire.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.