Lievito Di Birra Fresco E Lievito Secco
Sorgente immagine: spadellandia.it
Seleziona tra 1 ricette per Lievito Di Birra Fresco E Lievito Secco
spadellandia.it
|
||
---|---|---|
Difficoltà |
facile |
|
Costo |
medio |
|
Persone |
1 |
|
Prep. |
||
Cottura |
||
Total |
||
|
||
lievito birra
|
25 g lievito di birra fresco
|
spadellandia.it
• Proprietà e caratteristiche Il lievito di birra, un fungo microscopico coltivato su uno strato di orzo germogliato (malto), è una miniera di sali minerali e vitamine del gruppo B, soprattutto B1 e B12. Ha effetti benefici sull’apparato cardiovascolare abbassando i livelli di omocisteina.
Di grande aiuto per il fegato, esercita un'azione depurativa e sostiene l’intestino grazie alla presenza di fermenti che regolano la flora batterica. Fa bene ai capelli e alle unghie, elimina gli eccessi di sebo dalle pelli grasse, ed è una manna per anemie e carenze nutrizionali.
Indicatissimo nella dieta degli sportivi, e senza abusarne, durante l’allattamento, dato che favorisce la produzione di latte materno.
Il lievito secco è stato scoperto nel secolo scorso e si ottiene tramite liofilizzazione delle cellule; non contenendo acqua, si può conservare molto più a lungo e rimane attivo per più di 12 mesi.
• Usi in cucina Quello fresco viene utilizzato per far lievitare pane, focacce, grissini, pizza, piadine, calzoni, ma anche dolci come ciambelle, muffins e alcune torte. Si conserva in frigo e va riportato a temperatura ambiente, per poi venir sciolto in acqua tiepida.
Quello secco viene impiegato soprattutto nella preparazione di pane e pizza, e in alcuni casi in quella di dolci; va sciolto sempre in acqua tiepida prima dell’utilizzo.
Impasto per focaccia