Seleziona tra 3 ricette per Lasagne Di Pane Carasau
cookist.it
giallozafferano.it
misya.info
Difficoltà
facile
facile
Costo
medio
Persone
8
9
6
Prep.
00:30
00:20
Cottura
01:30
00:30
Total
02:00
02:00
00:50
brodo vegetale
q.b.
brodo vegetale
250 ml
brodo vegetale
burro
100 gr
burro
100 g
burro
carote
1
carota
1
carote
1
carota
cipolle
1
cipolle
2
cipolla
farina
100 gr
farina
100 g
farina 00
funghi champignon
300 gr
funghi champignon
300 g
funghi champignon
latte
1 l
latte
caldo 1 l
latte intero
noce moscata
q.b.
noce moscata
q.b.
noce moscata
olio extravergine oliva
q.b.
olio extravergine d’oliva
q.b.
olio extravergine d'oliva
pane carasau
200 gr
pane carasau
200 g
pane carasau
200 gr
pane carasau
pepe nero
q.b.
pepe nero
q.b.
pepe nero
sale
q.b.
sale
q.b.
sale fino
sale
salsiccia
600 gr
salsiccia
600 g
salsiccia
sedano
1
costa di sedano
1 costa
sedano
vino bianco
90 gr
vino bianco
200 ml
vino bianco
besciamella
500 ml
besciamella
gorgonzola
250 gr
gorgonzola
melanzana
1
melanzana
parmiggiano grattugiato
100 gr
parmiggiano grattugiato
parmigiano reggiano
da grattugiare 150 g
parmigiano reggiano dop
scalogno
1
scalogno
zucchina
1
zucchina
×
Ricette simili
abbiamo trovato 5 ricette simili disponibili al confronto
cookist.it
giallozafferano.it
misya.info
Pulite il sedano e tritatelo finemente al coltello (1); fate lo stesso con la carota e lo scalogno.
Mondate i funghi e tagliateli a fettine sottili (2), lasciandone da parte alcuni interi.
Spellate la salsiccia (3) e tagliatela con il coltello riducendola a pezzetti piccoli.
Fate soffriggere gli odori in un tegame con un filo di olio, quindi aggiungete la salsiccia e lasciatela tostare per bene; bagnate con il vino (4) e sfumate.
Aggiungete i funghi (5) e lasciate cuocere per almeno 20 minuti con un goccio di brodo vegetale.
Intanto preparate la besciamella: fate sciogliete il burro in una pentola, aggiungete la farina (6) e fate sciogliere completamente.
Stemperate con il latte, salate, pepate e fate cuocere fino ad addensamento. Profumate infine con un pizzico di noce moscata (7).
Componete le lasagne: disponete uno strato di pane carasau sul fondo di una pirofila e distribuite sopra il condimento a base di funghi e salsiccia (8).
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Lasagne Di Pane Carasau" su cookist.it
Per preparare le lasagne di pane carasau iniziate dal soffritto: mondate una cipolla e tritatela finemente 1 , pelate una carota e tagliatela a dadini 2 , quindi mondate un gambo di sedano e tritatelo finemente 3 .
Mettete in una padella dell’olio extravergine d’oliva, fate scaldare e poi aggiungete il trito di cipolla 4 , carote e sedano 5 ; lasciate soffriggere per una decina di minuti a fuoco medio, mescolando spesso e badando che la cipolla imbiondisca senza bruciare (per maggiori dettagli su come preparare il soffritto clicca qui ). Nel frattempo sgranate la salsiccia con le mani 6 .
Lavate e tagliate a fettine sottili i funghi champignon 7 . Aggiungete la salsiccia al soffritto e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per altri 20 minuti 8 . Verso metà cottura sfumate con un bicchiere di vino bianco 9 e, se il sugo tende ad asciugare troppo, aggiungete un mestolo di brodo vegetale .
Quando la salsiccia sarà quasi cotta aggiungete i funghi 10 , un mestolo di brodo per ammorbidire il tutto 11 e aggiustate di sale e di pepe ultimando la cottura a fuoco dolce. Nel frattempo preparate la besciamella seguendo le indicazioni che trovate cliccando qui : sciogliete il burro in un casseruola a fuoco dolce, aggiungete la farina e mescolate velocemente con una frusta a spirale per evitare che si formino grumi. Quando la farina si sarà completamente amalgamata aggiungete, poco alla volta, il latte caldo 12 e una grattata di noce moscata, continuando a mescolare il composto per farlo addensare (per questa ricetta è consigliabile lasciare la besciamella un po’ più liquida).
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.