abbiamo trovato 10 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
cookist.it
giallozafferano.it
cookist.it
cookist.it
gustissimo.it
misya.info
• Portate a bollore dell’acqua in un tegame e lessatevi i piselli per 10-12 minuti dalla ripresa del bollore; salateli poco prima che siano cotti. Scolateli e lasciateli asciugare su un telo.
• Intanto pelate le patate e le carote; tagliate a dadini le prime e a pezzetti le seconde.
• Cuocete le patate e le carote preparate a vapore, mettendole quando l’acqua bolle, e lasciatele leggermente croccanti (vi occorreranno 8-10 minuti circa). Fatele poi asciugare su un telo.
• Trasferite tutte le verdure cotte in una ciotola abbastanza grande, unite un pizzico di sale e pepe e conditele con l’aceto e l’olio. Mescolate con delicatezza e fate raffreddare.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Insalata Russa" su spadellandia.it
Pulite bene i fagiolini, privandoli delle estremità (1), e metteteli a lessare in abbondante acqua. Eliminate le estremità dalla carota (2), sbucciatela (3) e mettetela a bollire in acqua.
Lessate le patate (4), i piselli e l’uovo. Una volta cotti tutti gli ingredienti, mettete i fagiolini e le carote in una ciotola (5) e schiacciate con una forchetta fino a che non saranno completamente spezzettate (6).
Unite le olive denocciolate (7), le patate schiacciate (8) e mescolate il tutto continuando a schiacciare.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Insalata Russa" su cookist.it
Per preparare l’insalata russa, per prima cosa mettete le uova in un pentolino, coprite con acqua fredda e cuocete per 9 minuti da quando arriverà a bollore 1 . Una volta cotte, mettetele in una ciotola con l’acqua a raffreddare. Nel frattempo sbucciate le carote e le patate e tagliatele a dadini di 0,5 cm 2 3 .
Prendete una pentola capiente per cuocere a vapore le verdure: aggiungete prima i pisellini che dovranno cuocere per 10 minuti 4 , poi unite le patate che cuoceranno per altri 7-10 minuti 5 . Infine aggiungete le carote, coprite con il coperchio e cuocete per ancora 5-7 minuti 6 .
A questo punto sgusciate le uova 7 e tagliate anch’esse a dadini 8 . Quando le verdure saranno cotte 9 , trasferitele in una ciotola e lasciate intiepidire.
Unite le uova sode alle verdure intiepidite 10 , poi condite con sale, pepe, olio 11 e aceto di mele 12 . Mescolate delicatamente e lasciate raffreddare.
Nel frattempo preparate la maionese: mettete i tuorli in una ciotola, aggiungete il sale 13 , il pepe e l’aceto di vino bianco 14 , poi iniziate a lavorare con uno sbattitore elettrico 15 .
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Insalata Russa" su giallozafferano.it
Tagliate le patate a dadini (1).
Tagliate le carote a dadini della stessa dimensione delle patate (2).
Lessate le patate in acqua bollente e leggermente salata per una decina di minuti (3), quindi scolatele e tenetele da parte.
Lessate le carote in acqua bollente e leggermente salata per una decina di minuti (4), quindi scolatele e tenetele da parte. Lessate anche i piselli.
Mettete le uova in un pentolino con acqua fredda (5) e fatele rassodare per circa 8 minuti a partire dal bollore; una volta sode, scolatele, passatele sotto un getto di acqua fredda e fatele raffreddare.
Una volta ben fredde, sgusciatele e tagliatele a cubetti (6). Tenete da parte qualche spicchio di uova sode per la decorazione finale. Raccogliete tutte le verdure in una ciotola, trasferitele in frigorifero e lasciatele raffreddare.
Raccogliete in una ciotola i tuorli e il succo di limone e iniziate a montare; versate a filo l'olio (7) e proseguite a lavorare fino a ottenere una maionese ben soda. Aggiustate di sale e profumate con una macinata di pepe. Se la maionese dovesse impazzire, frullate un tuorlo d'uovo con un cucchiaio di acqua calda; quando il composto sarà ben montato, incorporatelo alla maionese impazzita e proseguite a lavorare il tutto.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
La ricetta "originale" anche se considerata segreta, prevede pochi e semplici ingredienti: carote, patate, pisellini, uova sode, aceto, sale, olio e naturalmente maionese, tanta maionese. Sarà anche nata in Russia ma sappiamo che esiste anche un piatto tradizionale dominicano molto simile: nella versione sudamericana, preparata durante le festività natalizie, protagoniste sono le mele e la rapa rossa cotta, unite naturalmente alle verdure più "classiche".
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Insalata Russa" su cookist.it
Tagliate le patate a dadini (1).
Tagliate le carote a dadini della stessa dimensione delle patate (2).
Lessate le patate in acqua bollente e leggermente salata per una decina di minuti (3), quindi scolatele e tenetele da parte.
Lessate le carote in acqua bollente e leggermente salata per una decina di minuti (4), quindi scolatele e tenetele da parte. Lessate anche i piselli.
Mettete le uova in un pentolino con acqua fredda (5) e fatele rassodare per circa 8 minuti a partire dal bollore; una volta sode, scolatele, passatele sotto un getto di acqua fredda e fatele raffreddare.
Una volta ben fredde, sgusciatele e tagliatele a cubetti (6). Tenete da parte qualche spicchio di uova sode per la decorazione finale. Raccogliete tutte le verdure in una ciotola, trasferitele in frigorifero e lasciatele raffreddare.
Raccogliete in una ciotola i tuorli e il succo di limone e iniziate a montare; versate a filo l'olio (7) e proseguite a lavorare fino a ottenere una maionese ben soda. Aggiustate di sale e profumate con una macinata di pepe. Se la maionese dovesse impazzire, frullate un tuorlo d'uovo con un cucchiaio di acqua calda; quando il composto sarà ben montato, incorporatelo alla maionese impazzita e proseguite a lavorare il tutto.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Insalata Russa" su cookist.it
Mettete le uova in un pentolino con l'acqua calda e accendete il gas. Quando l'acqua giunge a ebollizione, fate cuocere le vostre uova per 8 minuti. Quando saranno pronte, prelevatele dall'acqua e fatele raffreddare a temperatura ambiente.
Prendete le patate, lavatale sotto l’acqua corrente, eliminate la buccia e tagliatele a cubetti molto piccoli. Mettete a cuocere le patate in una pentola con abbondante acqua calda per 20 minuti. Pelate le carote e fatele lessare, mettendole in un’altra pentola con acqua calda per 10 minuti. Una volta trascorsi i 10 minuti, prelevate le carote, fatele raffreddare e tagliatele a pezzettini. Quando anche le patate saranno cotte, estraetele dall’acqua con l’aiuto di una schiumarola e fatele raffreddare a temperatura ambiente.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Insalata Russa" su gustissimo.it
Pulite le verdure e tagliatele a dadini.Fate lessare separatamente le carote , le patate e i piselli in acqua bollente e salata.Le verdure devono essere belle croccanti, io ho seguito questi tempi:le patate circa 5/7 minuti, le carote 7 minuti, i piselli 5 minuti dal momento dell'ebollizione.Scolate per bene le verdure, mettetele in una ciotola e lasciatele raffreddare.
Tagliate i cetriolini sott'aceto a dadini e le olive verdi private del nocciolo a pezzettini.Versare i sottaceti e le olive nella ciotola con le verdure ormai fredde, mescolate ed eventualmente, aggiustate di sale.Aggiungete ora la maionese e mescolate.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.