abbiamo trovato 10 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
giallozafferano.it
cookist.it
misya.info
• Ponete la ricotta in un setaccio a maglie fini e lasciatela scolare per almeno un'ora.
• Trasferite poi la ricotta in una ciotola, unite le uova e mescolate con un cucchiaio di legno, aggiustate di sale e unite il grana. Sempre con il cucchiaio amalgamate bene gli ingredienti e unite la farina lavorando il tutto sino ad ottenere un impasto omogeneo.
• Trasferite il composto sul piano di lavoro infarinato, lavoratelo velocemente con le mani e create dei cilindri del diametro di circa 2 cm, quindi tagliateli, ricavatene degli gnocchi della gradezza desiderata e disponeteli via via su un vassoio infarinato.
• Lessate ora gli gnocchi in abbondante acqua leggermente salata.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Gnocchi Di Ricotta" su spadellandia.it
Per preparare gli gnocchi di ricotta, inanzitutto sistemate la ricotta all'interno di un colino e traferitela in frigorifero per almeno 2 ore, coperta con pellicola trasparente, fino a che perderà il liquido in eccesso 1 . Poi versate la quantità di olio indicata in un tegame, aggiungete uno spicchio d'aglio intero sbucciato 2 e lasciatelo imbiondire. A questo punto versate la passata di pomodoro 3 ,
aggiustate di sale, mescolate 4 , poi coprite con un coperchio e cuocete per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto; dopodichè eliminate l'aglio 5 e aggiungete le foglioline di basilico 6 .
Nel frattempo riprendete la ricotta e setacciatela raccogliendola in una ciotola 7 , aggiungete il Parmigiano grattugiato 8 , le uova leggermente sbattute 9 , un pizzico di sale e di pepe.
In ultimo aggiungete anche la farina poco per volta 10 , in modo da regolarvi sulla consistenza e impastate il tutto velocemente con le mani 11 , giusto il tempo di ottenere un impasto omogeneo, soffice e compatto. Trasferite l'impasto su un piano di lavoro 12 . Prima di iniziare a realizzare gli gnocchi, mette sul fuoco un tegame capiente con abbondante acqua da salare quando bolle.
Poi spolverizzate la spianatoia con la semola rimacinata e lavorate un pezzetto di impasto alla volta, per trasformarlo in un filoncino di circa 2 cm di diametro 13 . Utilizzando un tarocco leggermente infarinato (o la lama di un coltello) nella semola tagliate dei tocchetti da 1,5 cm 14 e man mano che saranno pronti trasferiteli su un canovaccio spolverizzato con altra semola 15 .
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Gnocchi Di Ricotta" su giallozafferano.it
Raccogliete la ricotta fresca in una ciotola capiente (1) dopo averla fatta scolare in un colino a maglie larghe. Aggiungete l'uovo (2) e aggiustate di sale. Versate il grana a pioggia (3).
Mescolate con un cucchiaio o un mestolo (4) in modo che l'impasto inizi ad asciugarsi. Aggiungete la farina (5) e iniziate a lavorare con le mani (6).
Trasferite il tutto su un piano lavoro infarinato (7) e fate un filone lungo (8) con le mani. Dividete a metà con l'aiuto di una spatola appuntita facendo un taglio netto (9).
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Gnocchi Di Ricotta" su cookist.it
Mettete la ricotta in una ciotola, aggiungete parmigiano, farina, uovo, noce moscata e sale, e iniziate ad impastate
Lavorate fino ad ottenere un panetto omogeneo. Poi su una spianatoia infarinata, formate dei cordoncini con l'impasto e tagliateli a tocchetti di circa 2 cm.
Man mano che sono pronti, poggiate gli gnocchi su un piano infarinato e date loro la forma caratteristica, incavandoli col dito e facendo al contempo pressione sui rebbi di una forchetta.
I vostri gnocchi di ricotta sono pronti per essere cotti e conditi a piacere. Io ho optato per un sugo di pomodorini freschi.
Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata e, non appena saliranno in superficie, sollevateli con una schiumarola.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.