abbiamo trovato 2 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
giallozafferano.it
cookist.it
gustissimo.it
cookaround.com
cookist.it
misya.info
• Preparate la crema. In un pentolino dai bordi alti mescolate la farina setacciata, lo zucchero, i semi di vaniglia e un pizzico di sale.
• Unite i tuorli e continuate a rimestare con una frusta a mano fino a ottenere un composto omogeneo. Alla fine versate a filo il latte freddo mescolando sempre.
• Mettete il pentolino sul fuoco a fiamma bassa sempre mescolando e spegnete appena prende il bollore e la crema si addensa.
• Versate la crema in una ciotola fredda e coprite la superficie con la pellicola; una volte tiepida, trasferitela in frigo.
• Preparate l’impasto. Setacciate la farina con il bicarbonato, incorporate le uova leggermente sbattute, l’acqua, il miele e il mirin, mescolate bene con una frusta a mano, poi coprite e lasciate riposare l’impasto per 30 minuti.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Dorayaki" su spadellandia.it
Per preparare i dorayaki per prima cosa versate la farina in una ciotola 1 , poi unite lo zucchero a velo 2 e il lievito per dolci 3 .
A questo punto aggiungete anche le uova 4 , il miele 5 e l'acqua a temperatura ambiente 6 .
Una volta che avrete aggiunto tutti gli ingredienti nella ciotola iniziate a sbattere con una frusta, prima lentamente 7 , poi energicamente 8 fino ad ottenere un composto privo di grumi e dalla consistenza fluida 9 .
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Dorayaki" su giallozafferano.it
In una ciotola mettete le uova con lo zucchero e mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto spumoso. Unite la farina setacciata e continuate a mescolare fino ad ottenere una pastella fluida. Aggiungere il miele, fate sciogliere il lievito in polvere nell'acqua e aggiungetelo alla pastella continuando a mescolare. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e fate riposare in frigo per 30 minuti.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Per preparare la ricetta dei dorayaki originali, iniziate rompendo le uova in una terrina e sbattendole velocemente insieme allo zucchero, utilizzando una frusta a mano. Incorporate anche il miele, dopodiché aggiungete la farina setacciata insieme al lievito.
Per finire, versate l'acqua poco alla volta, mescolando bene. A questo punto sbattete il tutto con una frusta a mano: iniziate sbattendo lentamente, per poi aumentare la velocità e sbattere con maggior vigore. Quando l'impasto risulterà perfettamente fluido, liscio e amalgamato, copritelo con della pellicola per alimenti e fatelo riposare per circa mezz'ora in frigorifero.
Passato il tempo del riposo, riprendete la pastella dal frigorifero, mescolatela con un cucchiaio di legno e procedete con la cottura in padella. Prendete una padella (possibilmente antiaderente) e ungetela con un po' di olio di semi: per spargerlo bene su tutta la padella potete aiutarvi con un foglio di carta assorbente.
Ponete la padella sul fuoco e fate scaldare bene l'olio: a questo punto prelevate un mestolo circa di impasto e mettetelo a cuocere, formando una frittella rotonda. Se la padella è sufficientemente ampia potete anche cuocere due dorayaki per volta, altrimenti cuocetene uno solo.
Quando sulla superficie della frittella vedrete comparire delle bollicine e noterete che si stacca agevolmente (ci vorranno pochi minuti), significa che è arrivato il momento di girarla e di cuocerla anche dall'altro lato: per farlo aiutatevi con una spatola. Quando anche l'altro lato sarà dorato e si staccherà facilmente dalla padella, la frittella è pronta. Potete quindi procedere cuocendone un'altra: prima di versare dell'altro impasto in padella ricordatevi di ungerla un po' con l'olio di semi.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Dorayaki" su gustissimo.it
Per preparare i dorayaki versate le uova intere in una ciotola, aggiungete lo zucchero e lavorate il tutto con le fruste elettriche per due o tre minuti.
Aggiungete la farina, l’acqua a filo, un pizzico di sale, il lievito e continuate a lavorare il composto.
Una volta ottenuto un composto cremoso e omogeneo, prendete una padella o una piastra antiaderente, scaldatela, versate un filo d’olio di semi sul fondo avendo cura di eliminare quello in eccesso con carta da cucina. Prendete un mestolo di dimensioni piccole, versate un mestolo del composto sulla padella, proseguite allo stesso modo versando il composto per altri due o tre dorayaki.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Dorayaki" su cookaround.com
In una ciotola mettete le uova con lo zucchero e mescolate con una frusta (1) fino a ottenere un composto spumoso. Unite la farina setacciata e continuate a mescolare finché non avrete una pastella fluida.
Aggiungere il miele (2); poi fate sciogliere il lievito in polvere nell'acqua e aggiungetelo alla pastella, continuando a mescolare.Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e fate riposare in frigo per 30 minuti.
Scaldate una padella antiaderente, appena unta con olio, e versate l'impasto con un cucchiaio (3): cuocete un paio di dorayaki per volta a fuoco medio.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.