Preparate la pasta frolla senza glutine: in un mixer da cucina unite la farina di mais, la farina di riso e il burro freddo a pezzi (1) quindi azionate le lame fino ad ottenere un composto sabbioso. Unite quindi lo zucchero, l'estratto di vaniglia, i tuorli uno alla volta, poi l'uovo intero e, infine, un pizzico di sale: lavorate con le lame fino a quando l'impasto si staccherà facilmente dai bordi. Prendetelo con le mani e lavoratelo per qualche minuto su una spianatoia leggermente infarinata, quindi formate una palla liscia e compatta (2). Avvolgetela con la pellicola trasparente e riponetela in frigo per 2 minuti (3).
Mentre la frolla riposa preparate la crema pasticcera: mettete a scaldare il latte, in un tegame montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso (4). Unite l'amido di mais e la scorzetta di limone alle uova senza smettere di mescolare; appena il latte avrà iniziato a sobbollire unite alle uova montate e portate il tegame sul fuoco (5). Cuocete per 3 minuti a partire dal bollore continuando a mescolare, quindi spegnete la fiamma e lasciate raffreddare (6).
Riprendete il panetto di pasta frolla e stendetelo con un mattarello formando una sfoglia di circa mezzo centimetro (7), adagiatela in uno stampo per crostate facendola aderire bene ai bordi. Bucherellate la base con una forchetta (8), ricopritela con dei pesetti da cucina o con dei semplici legumi secchi e fate cuocere in forno per 20 minuti a 160° (9).
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.