abbiamo trovato 10 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
giallozafferano.it
cookaround.com
cookist.it
cookist.it
gustissimo.it
gustissimo.it
misya.info
• Su un piano leggermente infarinato stendete la pasta frolla allo spessore di 1 cm circa.
• Adagiate la frolla in una tortiera a cerniera (del diametro di 24 cm) con il fondo rivestito di carta da forno e ritagliate la pasta in eccesso, tenendola da parte; lasciate un bordo alto circa 1,5 cm. Con i rebbi di una forchetta bucherellate il fondo, quindi mettete lo stampo da parte.
• Lavate le mele, sbucciatele e poi tagliatele a fettine sottili, mettendole via via in una ciotola; spruzzatele con il succo del limone, così non anneriranno, e aggiungetevi un pizzico della sua scorza grattugiata.
• Spalmate uniformemente sul fondo del guscio di frolla la confettura di pesche, quindi disponetevi sopra le mele preparate.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Crostata Di Mele" su spadellandia.it
Per realizzare la crostata di mele, per prima cosa preparate la frolla: nel mixer dotato di lame versate la farina, il sale e il burro freddo a pezzetti 1 , azionate il mixer e frullate gli ingredienti fino a ottenere un impasto sabbioso. Aggiungete quindi lo zucchero a velo 2 , la scorza del limone 3
e l’uovo 4 e azionate nuovamente il mixer per amalgamare tutti gli ingredienti 5 . Trasferite l’impasto su una spianatoia, formate un panetto 6 ,
avvolgetelo con pellicola 7 e ponetelo a rassodare in frigorifero per almeno 2 ore. Per ulteriori indicazioni potete consultare la nostra ricetta della pasta frolla . Intanto occupatevi delle mele: sbucciatele 8 e tagliatele prima a metà e poi a fettine spesse circa 3 mm 9 .
Ponete le fettine di mela in una ciotola e irroratele con il succo del limone per non farle annerire 10 . Imburrate e infarinate uno stampo da 24 cm di diametro 11 . Trascorso il tempo di riposo della frolla, recuperate il panetto, infarinatelo leggermente e stendetelo con il mattarello su una spianatoia fino a raggiungere uno spessore uniforme di mezzo centimetro 12 .
Avvolgete la frolla stesa sul mattarello 13 e srotolatela sullo stampo 14 . Fate aderire con le mani la frolla sui bordi e sul fondo della teglia 15 ,
poi con un coltellino eliminate dal bordo la pasta in eccesso 16 . Formate un panetto con l’avanzo 17 e riponetelo in frigorifero coperto con pellicola 18 ,
servirà per realizzare il bordo. Distribuite sul fondo la confettura con il dorso di un cucchiaio 19 . Ora farcite la frolla con le fettine di mela: adagiate le fettine a raggiera 20 lungo tutto il bordo esterno 21 ,
e riempite lo spazio centrale in modo che il disegno ricordi una rosa 22 . Riprendete la frolla in frigorifero e formate un cordone di circa 1,5 cm 23 . Spennellate il bordo della torta con dell’acqua 24
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Crostata Di Mele" su giallozafferano.it
Per realizzare la ricetta della crostata alle mele, preparate la pasta frolla seguendo le indicazioni della ricetta base, quindi riponetela in frigorifero per almeno 30 minuti.
Imburrate una teglia di 22 cm di diametro e foderatela con la pasta frolla, quindi riponetela in frigorifero fino al momento di farcirla.
Sbucciate le mele, tagliatele a fettine e distribuitele sulla pasta frolla che avrete ripreso dal frigorifero.
Distribuite lo zucchero di canna sullo strato di mele.
Fate fondere il burro e stemperatevi un pizzico di cannella; distribuitelo sopra la crostata.
Realizzate delle fettucce con i ritagli di pasta frolla e realizzate con queste una grata sulle mele.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Versate nel mixer la farina, il burro freddo tagliato a pezzi, il sale e frullate, fino ad ottenere un composto sabbioso. Unite lo zucchero a velo, l'uovo e la scorza di limone e azionate di nuovo il mixer, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Trasferite l'impasto su una spianatoia, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per circa 2 ore. Sbucciate le mele, tagliatele a fette sottili e sistematele in una ciotola con succo di limone, così da non farle annerire. Trascorso il tempo necessario stendete il panetto di frolla con il mattarello su una spianatoria leggermente infarinata, fino a raggiungere lo spessore di 1/2 centimetro.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Crostata Di Mele" su cookist.it
Versate la farina su una spianatoia e datele la forma a fontana. All’interno del foro mettete il burro ammorbidito a temperatura ambiente e tagliato a tocchetti, lo zucchero, i tuorli e la scorza del limone. Impastate velocemente con le mani, senza lavorare troppo l'impasto, sino a ottenere un composto morbido e senza crepe, dopodiché formate una palla, copritela con un canovaccio e lasciatela riposare in frigorifero per 1 ora.
Nel frattempo sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine sottili. Mettetele in una ciotola, insieme al succo del limone e due cucchiai di zucchero e lasciatele macerare per 30 minuti. Versate la cannella, tre cucchiai di marmellata, tre cucchiai di acqua calda e uno di zucchero in un pentolino e fate scaldare il composto a fiamma bassissima, mescolando in continuazione sino a quando si addensa.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Crostata Con Le Mele" su gustissimo.it
Preparate la pasta frolla (ricordate che la pasta deve riposare almeno un’ora prima di essere stesa). Ricavatene due dischi, uno leggermente più grande dell’altro.
Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fette di 1 cm circa di spessore.
Adagiate il disco di pasta frolla più grande in una teglia circolare, spalmate la marmellata sul fondo con l’aiuto di un cucchiaio.
Aggiungete le mele distribuendole su tutta la superficie.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Crostata Di Mele" su gustissimo.it
Preparare la pasta frolla disponendo su una spianatoia la farina a fontanacon al centro lo zucchero, le uova, il burro tagliato a tocchetti, la scorza grattugiata di limone e un cucchiaino di lievito per dolci.
Lavorare gli ingredienti con la punta delle dita
Continuare a lavorare la frolla facendo assorbire man mano tutta la farina.
Formare con l'impasto una palla che avvolgerete in una pellicola e metterete in frigo a riposare per mezzora.
Nel frattempo preparare il ripieno della crostata.Lavorare il burro ammorbidito insieme allo zucchero, una volta ottenuta una crema, aggiungere l'uovo
Amalgamare bene il tutto quindi aggiungere la farina e la vanillina
Infine aggiungere il latte e mescolare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea
Riprendere ora il panetto di pasta frolla e stenderlo su una spianatoia infarinata con uno spessore di circa 4 mm
Aiutandovi con il mattarello stendete la sfoglia in una tortiera imburrata
Lavare e sbucciare le mele e tagliarle a raggiera. Stendere le mele sulla base della frolla
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.