Preparate le crespelle: sbattete le uova in una ciotola, aggiungete il latte (1) e un pizzico di sale e mescolate. Aggiungete la farina setacciata al composto (2). Unite anche il burro fuso e raffreddato e mescolate il tutto, eliminando eventuali grumi, fino a ottenere un composto omogeneo. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e fate riposare in frigo per almeno 30 minuti (3).
Pulite i carciofi: eliminate la punta e le foglie più esterne. Tagliate la parte finale del gambo. Pulite il cuore dalla peluria aiutandovi con un pelapatate (4). In ultimo tagliate in 4 spicchi ciascun carciofo pulito. Metteteli in una ciotola con acqua e limone per 30 minuti, per non farli annerire (5). Nel frattempo preparate la besciamella e tenetela da parte (6).
Cuocete i carciofi: scolateli dall'acqua acidulata e metteteli in padella con l'olio extravergine e gli spicchi d'aglio (7), aggiungete anche il prezzemolo (8)e mezzo bicchiere d'acqua e cuocete con il coperchio per circa 15 minuti, o fino a quando non si saranno ammorbiditi (9). Scolateli, uniteli alla besciamella e mescolate.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Crespelle Ai Carciofi" su cookist.it
Iniziate dalla pastella delle crespelle: mettete all'interno di una ciotola la farina, le uova, un po' di sale e il latte. Mescolate accuratamente il tutto e poi lasciate riposare per 30 minuti in un luogo fresco.
Nel frattempo prendete i carciofi e, dopo averli puliti (eliminando foglie più dure, barbetta interna e punte), lavateli e tagliateli a spicchi.
Versateli in padella con un po' d'olio, salate e fateli saltare per un paio di minuti, dopodiché bagnateli con il vino e proseguite la cottura per circa 15 minuti.
Quando saranno teneri e ben rosolati, spegnete la fiamma, trasferite i carciofi in una ciotola e mescolateli alla crescenza, insaporendo con un po' di pepe.
È quindi giunto il momento di dedicarvi alla preparazione delle crespelle: riprendete la pastella e mettete a scaldare una padella antiaderente. Quando sarà calda, fatevi sciogliere una noce di burro.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.