Per realizzare il cotechino in crosta per prima cosa preparate il brodo vegetale che servirà per cuocere la crema di lenticchie. Queste ultime potete sciacquarle, poi lessarle per una ventina di minuti e scolarle prima di impiegarle nella ricetta. In alternativa potete utilizzare quelle precotte. Cuocete il cotechino in acqua bollente per 10 minuti o per il tempo riportato sulla confezione 1 .Trascorso questo tempo scolate il cotechino 2 e ponetelo in acqua fredda per fermare la cottura. Eliminate l’incarto che lo avvolge 3 e il budello, quindi lasciatelo raffreddare.
Nella ciotola del mixer versate la carota, il sedano la cipolla e il rosmarino (in alternativa potete aggiungere il rosmarino intero in padella) 4 . Tritate finemente con qualche giro di lame 5 . Ora scaldate l’olio e il burro in padella 6 .
Aggiungete il trito per il soffritto 7 e cuocete a fiamma moderata per 5 minuti. Versate le lenticchie 8 aggiustate di sale e pepe e proseguite la cottura per 15 minuti con un po’ di brodo 9 , regolate la dose in base alla consistenza delle lenticchie.
Le lenticchie dovranno risultare ben asciutte 10 . Trasferite le lenticchie nel mixer 11 e frullatele per ottenere una purea 12 . In alternativa potete usare anche il frullatore a immersione.
Stendete la sfoglia su una spianatoia, distribuite un paio di cucchiai di crema di lenticchie al centro 13 , adagiate al centro il cotechino 14 e ricopritelo interamente con il resto della crema 15 .
Ora richiudete i due lembi di sfoglia sul cotechino per avvolgerlo 16 . Ripiegate le estremità 17 per sigillare bene il rotolo a caramella 18 .
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Cotechino In Crosta" su giallozafferano.it
Pulite i friarielli, cuoceteli in una padella con aglio, olio e peperoncino e lasciateli raffreddare.
Cuocete il cotechino in acqua bollente per 20 minuti, scolatelo e fatelo raffreddare.
Rimuovete quindi la pelle al cotechino, stendete il rotolo di pasta sfoglia e stendeteci i friarielli ormai raffreddati.Mantenetevi larghi dai bordi e posizionateci al centro il cotechino, anch'esso raffreddato.
Arrotolate la pasta sfoglia e sigillate bene tutto.Trasferite il cotechino in crosta su una leccarda rivestita di carta forno e aggiungete qualche striscetta decorativa di pasta sfoglia sulla sua superficie.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.