abbiamo trovato 10 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
giallozafferano.it
cookaround.com
cookist.it
gustissimo.it
misya.info
• Separate in due ciotole i tuorli e gli albumi.
• Unite ai tuorli l’acqua a temperatura ambiente, l’olio di semi, la scorza grattugiata del limone e i semi di vaniglia. Mescolate con le fruste elettriche per amalgamare gli ingredienti, senza montarli.
• Setacciate in una ciotola capiente la farina e il lievito, poi aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale e mescolate.
• Versatevi la miscela di tuorli e olio e frullate piano finché otterrete un impasto cremoso e omogeneo, quindi mettetelo da parte.
• Montate a neve ferma gli albumi, usando la planetaria se l’avete, altrimenti con le fruste (ben lavate e asciugate). Aggiungete il cremor tartaro e frullate ancora per 2-3 minuti.
• Versate un paio di cucchiaiate degli albumi montati nell’impasto tenuto da parte, mescolando velocemente con una spatola per amalgamare bene e ottenere un composto più cremoso.
• Unite il resto degli albumi poco alla volta, mischiando con la spatola delicatamente e dal basso verso l’alto perché non si smontino.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Chiffon Cake" su spadellandia.it
Per preparare la chiffon cake, iniziate a setacciare la farina in una ciotola insieme al lievito 1 . Poi aggiungete lo zucchero extrafine 2 e il sale 3 . Mescolate con un cucchiaio per amalgamarle al meglio.
In un'altra ciotola, separate i tuorli dagli albumi di 6 uova grandi 4 , del peso di circa 390-400 g in totale, e tenete da parte gli albumi. Aggiungete ai tuorli l’acqua a temperatura ambiente 5 e l’olio di semi 6 .
Poi grattugiate la scorza di un limone non trattato 7 e incidete una bacca di vaniglia per estrarre i semi con la punta di un coltellino, per aggiungerli all’impasto di tuorli 8 . Sbattete il composto con le fruste fino ad ottenere una crema omogenea, non ci sarà bisogno di montarlo. Quindi incorporatelo agli ingredienti secchi (farina, zucchero e lievito), versandolo in una volta sola 9 .
Mescolate accuratamente con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso 10 . Lasciate per un momento da parte questo impasto e dedicatevi a montare gli albumi. Versateli nella ciotola di una planetaria 11 (se non avete una planetaria potete utilizzare uno sbattitore elettrico), quindi azionate la frusta e iniziate a montare gli albumi. Quando saranno diventati bianchi e spumosi, versate il cremor tartaro 12 e continuate a far andare le fruste per qualche minuto.
Una volta che gli albumi saranno ben montati 13 , trasferitene una parte nell'impasto tenuto da parte e mescolate rapidamente con una spatola per stemperare il composto. Aggiungete poi gli albumi rimasti un pò alla volta mescolando sempre con una spatola 15 dall’alto verso il basso per non smontarli.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Chiffon Cake" su giallozafferano.it
Se volete realizzare la chiffon cake per prima cosa riunite nella ciotola dell'impastatrice i tuorli e 200 g di zucchero, quindi montateli con il gancio a frusta fino a che diventino chiari e spumosi.
Unite l'olio al composto con la macchina in funzione al minimo della velocità.
Unite il sale, la scorza di due limoni grattugiati ed infine l'acqua azionando la macchina dopo ogni aggiunta per incorporare bene gli ingredienti.
Mettete da parte il composto ottenuto e procedete con gli albumi. Riunite in una nuova ciotola dell'impastatrice gli albumi, il cremor tartaro e lo zucchero rimasto, azionate la macchina dotata di gancio a frusta e lasciate lavorare a velocità sostenuta fino a che gli albumi non siano ben montati.
Setacciate la farina insieme al lievito e alla vanillina, se scegliete d'utilizzarla, e incorporatela alla montata di tuorli mescolando il tutto a mano e con un movimento dal basso verso l'alto.
A questo punto versate il composto di tuorli e farina negli albumi e incorporate i due composti mescolando sempre a mano e con un movimento dal basso verso l'alto.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Chiffon Cake" su cookaround.com
Setacciate la farina e il lievito in una ciotola capiente (1). Aggiungete 250 grammi di zucchero e mescolate per bene (2). Create al centro uno spazio per i tuorli, per l’estratto di vaniglia, l’olio e l’acqua (3). Mescolate energicamente con una frusta manuale in modo che non si formino i grumi.
Separatamente, in una seconda ciotola, montate gli albumi a neve (4). Aggiungete quasi subito il cremor tartaro (5) e, quando i vostri albumi hanno incorporato una buona quantità di aria, unite anche lo zucchero rimanente (6). Una volta che avete terminato, i vostri albumi dovranno essere abbastanza fermi da non cadere se la ciotola viene capovolta.
Unite metà degli albumi al composto di uova (7) e mescolate delicatamente dal basso verso l'alto in modo che non si smontino. Quando sono bene amalgamati aggiungete la restante parte. Una volta che l'impasto è pronto (8) versatelo nello stampo e infornate a 180° per circa 60 minuti (9).
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Chiffon Cake" su cookist.it
Riunite in una terrina la farina setacciata, il sale, lo zucchero e il lievito e mescolateli.
Rompete le uova e dividete i tuorli dagli albumi: i primi incorporateli alla farina, mentre gli albumi montateli a neve con il cremor tartaro in una ciotola a parte.
Aggiungete, nella terrina con la farina, l’olio, la vanillina, la scorza del limone e incorporate delicatamente gli albumi, con movimenti dal basso verso l’alto.
Mescolate sino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti, dopodiché versate il composto in una tortiera foderata con carta forno.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.