abbiamo trovato 1 ricette simili disponibili al confronto
giallozafferano.it
cookist.it
gustissimo.it
misya.info
Per preparare la carbonara di mare cominciate mettendo sul fuoco l’acqua per la pasta e salatela non appena sarà a bollore. Intanto separate le uova, per questa ricetta occorrono 6 tuorli 1 . Versateli in una ciotola e aggiungete il Parmigiano grattugiato 2 , il pepe, il sale e le foglioline di timo 3 .
Sbattete con una frusta 4 , poi stemperate con poca acqua di cottura della pasta 5 . Assicuratevi che non ci siano lische nel salmone e private della pelle il pesce spada 6 ,
quindi procedete tagliando a cubetti, grandi un paio di cm, il tonno 7 , il salmone 8 e il pesce spada 9 .
A questo punto l’acqua dovrebbe essere a bollore 10 , buttate la pasta e cuocetela fino a un paio di minuti prima della cottura ottimale. Nel frattempo scaldate un filo d'olio in una casseruola, unite lo spicchio d’aglio intero sbucciato. Non appena il fondo è caldo tuffate i cubetti di pesce 11 e saltateli a fiamma viva per circa 1 minuto. Eliminate l’aglio 12
e sfumate con il vino bianco 13 . Quando l’alcol evapora mettete da parte i cubetti di pesce, scolandoli con una schiumarola 14 e abbassate la fiamma. Non appena la pasta è ben al dente prelevate una mestolata d’acqua 15 e versatela nel tegame,
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Carbonara Di Mare" su giallozafferano.it
Per prima cosa mettete a bollire l'acqua per la pasta. Prendete i tranci di pesce e dopo aver tolto via la pelle, tagliate il salmone (1) e il pesce spada (2) in modo da ottenere dei cubetti (3).
In una padella fate scaldare l'olio con uno spicchio d'aglio, versate i cubetti di pesce, salate e pepate e fate cuocere per qualche minuto (4), fino a che il pesce avrà assunto un colorito abbastanza chiaro. Intanto, appena l'acqua bolle, versate gli spaghetti e considerate il tempo necessario per una cottura al dente. Nel frattempo, in una ciotola rompete l'uovo, aggiungete i tuorli, il sale, il pepe, e mescolate con una frusta (5), aggiungendo man mano anche il parmigiano grattugiato (6).
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Carbonara Di Mare" su cookist.it
Per cominciare la ricetta della carbonara di pesce tritate finemente e una cipolla e lasciatela imbiondire con un po’ d’olio in un tegame.
Procedete sciacquando le seppioline e fatele rosolare qualche minuto con la cipolla. Poi sfumate con il vino bianco e proseguite la cottura a fuoco dolce e con il coperchio finché l’alcol non sarà evaporato del tutto.
Per continuare la preparazione della carbonara di pesce spezzettate il salmone e unitelo alle seppioline; aggiungete le cozze e regolate di sale e pepe.
Intanto mettete sul fuoco una pentola con acqua abbondante salata e quando arriva a bollore calate la pasta e nel frattempo sbattete le uova con un pizzico di sale e il parmigiano grattugiato.
Trascorsi i minuti necessari scolate gli spaghetti molto al dente e fate terminare la cottura nella padella insieme al pesce.
A questo punto prendete le uova e mescolate con una frusta, poi tenete da parte.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Carbonara Di Mare" su gustissimo.it
Per prima cosa pulite i calamari. Se non sapete come fare leggete la guida.Tagliate quindi i calamari a rondelle, pulite le cozze ed eliminate la testa ai gamberi.
Mettete le cozze in una padella sul fuoco, copritele con il coperchio e fatele aprire.Filtrate la loro acqua di cottura e mettetela in una ciotola, sgusciatene la maggior parte e mettetele da parte.
Dopo aver sgusciato e tagliato anche i gamberi a cubetti, fateli rosolare con i calamari in padella con un po' d'olio.Sfumateli a questo punto con il vino bianco e, a fine cottura, aggiungete anche le cozze.Se è necessario salate.
In una ciotola sbattete le uova con un mestolo di acqua delle cozze, aggiungete poi prezzemolo tritato, pepe e sale.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.