abbiamo trovato 10 ricette simili disponibili al confronto
giallozafferano.it
cookist.it
Per preparare i cannelloni cominciate a realizzare la pasta all’uovo. Mettete in una ciotola capiente la farina 1 e le uova precedentemete sbattute 2 . A questo punto iniziate ad impastare con le mani 3 fino ad ottenere un composto piuttosto uniforme.
Quindi trasferitelo su un piano di lavoro 4 e lavoratelo fino ad ottenere un impasto liscio a cui darete la forma di una sfera 5 . Avvolgetelo nella pellicola per alimenti 6 e lasciatelo riposare per circa 1 ora.
Nel frattempo occupatevi di realizzare un sugo semplice: versate un filo d'olio in un tegame, aggiungete l'aglio, lasciatelo imbiondire e versate la passata di pomodoro 7 . Salate, pepate 8 , coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma moderata per circa 30 minuti 9 , mescolandolo di tanto in tanto.
Durante questo tempo occupatevi di realizzare anche la besciamella: versate il burro in un tegame 10 e lasciatelo fondere. Quindi aggiungete la farina setacciata 11 e mescolate velocemente con una frusta. Una volta ottenuto un roux leggermente bruno versate anche il latte caldo 12 e continuate a mescolare.
Aggiustate di sale, di pepe 13 e unite una grattata di noce moscata 14 . Lasciate addensare la besciamella, continuando a mescolarla sempre quindi versatela in una ciotola di vetro e copritela con della pellicola a contatto 15 .
A questo punto occupatevi di preparare il ripieno. Preparate il soffritto tritando finemente carota sedano e cipolla 16 . Trasferiteli quindi in un tegame con un filo d'olio e unite la carne tritata 17 . Private la salsiccia del suo budello 18 e sbriciolatela con le mani.
Quindi unite anche la salsiccia nel tegame 19 e lasciate rosolare il tutto mescolando spesso. Salate pepate e sfumate con il vino rosso solo quando la carne avrà cambiato colore 20 . Lasciate cuocere ancora per una decina di minuti, quindi versate il tutto all'interno di una ciotola di vetro. Una volta che la carne si sarà raffreddata potrete unire le uova 21
il parmigiano grattugiato 22 ed amalgamare il tutto 23 . A questo punto la vostra pasta all'uovo avrà riposato, quindi riprendete il panetto e dividetelo a metà 24 .
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Cannelloni" su giallozafferano.it
Per la pasta: fate la classica fontana con la farina su una spianatoia e unite al centro le uova (1); impastate con le mani fino a ottenere un composto sodo e omogeneo (2). Formate una palla, copritela con un recipiente (3), o avvolgetela con un foglio di pellicola trasparente, e lasciatela riposare per almeno un'oretta.
Intanto preparate il sugo: fate rosolare l'aglio in una pentola con un filo di olio, aggiungete la passata di pomodoro, salate e fate cuocere per circa mezz'ora a fuoco dolce (4). Preparate la besciamella: fate sciogliere il burro in un pentolino, aggiungete la farina e tostate per bene; versate a filo il latte tiepido e fate cuocere, mescolando in continuazione, fino ad avere una consistenza cremosa, ma non troppo densa (5). Salate e profumate con un pizzico di noce moscata. Per il ripieno: lasciate soffriggere un trito di cipolla, sedano e carota con un filo d'olio, aggiungete la carne macinata (6) e fate rosolare per qualche minuto. Salate e pepate. Versate il vino, sfumate e poi portate a cottura. A questo punto trasferite la carne in una ciotola e lasciatela raffreddare; unite le uova e il parmigiano grattugiato, quindi amalgamate per bene.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.