abbiamo trovato 8 ricette simili disponibili al confronto
spadellandia.it
giallozafferano.it
cookist.it
cookist.it
gustissimo.it
misya.info
• Mettete al fuoco una pentola capiente piena di acqua e portatela a bollore.
• Nel frattempo ponete i calamari in un colino e lavateli sotto l’acqua corrente; scolateli, asciugateli con carta da cucina e tagliate il corpo ad anelli e i tentacoli, se sono grandi, a metà.
• In una padella capiente fate soffriggere l’aglio schiacciato con l'olio per 1 minuto a fuoco basso. Fatevi saltare i calamari a fuoco vivace per un paio di minuti, sfumate con il vino e aggiustate di sale. Toglieteli dalla padella con una schiumarola e teneteli da parte.
• Lavate i pomodorini e tagliateli in quattro.
• Mondate scalogno e aglio e tritateli finemente, insieme a un pezzetto di peperoncino, cui avrete tolto i semi. Trasferiteli nella padella e fateli appassire per 4-5 minuti a fuoco basso, mescolando spesso.
• Alzate la fiamma, aggiungete i pomodorini preparati e lasciateli cuocere per 4-5 minuti a fiamma abbastanza vivace: fate attenzione che non si attacchino al fondo, nel caso unite poca acqua della pasta.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Calamarata" su spadellandia.it
Per preparare la calamarata cominciate dell'aglio, spellatelo e schiacciatelo con il palmo della mano 1 . Poi pulite il peperoncino, privatelo dei semi 2 e sminuzzate finemente 3
Poi lavate i pomodorini, asciugateli e divideteli in 4 parti 4 . A questo punto occupatevi della pulizia dei calamari . Vanno prima sciacquati sotto acqua corrente 5 , poi staccate la parte interne tirando il capo. Da quest’ultimo eliminate la parte bianca con la cartilagine; dalla testa invece togliete gli occhi e spremete il becco posto al centro 6 .
Staccate la pelle utilizzando uno spelucchino 7 e per finire, sciacquate nuovamente, prima di tagliare ad anelli grossi circa 2 cm 8 . Sposatevi ai fornelli; mettete a bollire in un tegame abbondante acqua da salare a bollore per poi cuocere la pasta. Quindi mettete sul fuoco una casseruola. Scaldate l'olio assieme allo spicchio d’aglio sbucciato intero e il peperoncino tritato 9 .
Non appena il fondo sarà ben caldo alzate alla temperatura e scottate gli anelli di calamaro 10 . Quando si saranno sigillati sfumate con il vino bianco e aspettate che l’alcol sia completamente evaporato 11 . Quindi rimuovete l’aglio, aggiungete i pomodorini e il concentrato di pomodoro 12 .
Stemperate quest’ultimo, aggiustate di sale 13 e poi abbassate la fiamma, lasciate cuocere il tutto per una decina di minuti; a fine cottura spolverizzate con il prezzemolo tritato 14 . Nel frattempo cuocete la pasta fino a metà cottura 15 .
Non appena la pasta è cottura prelevate un mestolo d’acqua di cottura e versatelo in padella 16 poi scolate la calamarata e tuffatela in padella 17 . Amalgamate pochi istanti e aggiungete acqua al bisogno affinché il composto risulti liquido ma non slegato 18 .
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Calamarata" su giallozafferano.it
Lavate e pulite i calamari sotto acqua fredda (1). Staccate la testa, togliete gli occhi e il becco, pulite la parte interna della sacca, privateli della loro pelle (2) e tagliateli ad anelli, cercando di farli all’incirca dello stesso spessore della pasta (3).
Sciacquate i pomodori sotto l’acqua corrente e tagliateli a metà (4). In una padella capiente mettete un filo d’olio con lo spicchio d’aglio sbucciato. Unite i calamari (5), sfumateli con il vino bianco e unitevi i pomodorini (6).
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Calamarata" su cookist.it
Lavate i pomodorini e tagliateli a metà (1).
In una padella capiente fate rosolare l'aglio con un filo di olio; unite i pomodorini (2) e lasciateli leggermente appassire.
Intanto pulite i calamari: dividete i ciuffi dal corpo (3) ed eliminate l’occhio e la cartilagine interna. Sciacquateli per bene sotto l'acqua corrente fredda.
Tagliate i calamari ad anelli larghi circa 1,5 cm, più o meno come la vostra calamarata (4).
Unite il pesce al sugo di pomodorini e lasciate scottare per pochi istanti (5).
Lessate la pasta in acqua bollente e leggermente salata. Scolatela al dente, versatela in padella (6) e mantecate per bene su fiamma vivace (se necessario, aggiungete un goccio di acqua di cottura).
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.
Dai un voto alla ricetta "Calamarata" su gustissimo.it
ci tenevo quindi a postare un'ultima ricetta con il pancione visto che sto per iniziare il mio viaggio più importante, quello che mi porterà a conoscere la mia piccola Elisa. Che altro dirvi, ci leggiamo presto e... alla prossima ricetta ;)Pulite i calamari privandoli degli occhi e dell'osso, lavateli e tagliateli a rondelle delle stesse dimensioni della pasta
In un'ampia padella fate soffriggere uno spicchio d'aglio, un peperoncino e un pò di prezzemolo, aggiungete i calamari e fate cuocere per 5 minuti.
Sfumate con il vino bianco, quindi aggiungete i pomodorini
Salate e lasciate cuocere ancora per una decina di minuti.
Nel frattempo cuocete la calamarata in abbondante acqua salata, scolatela al dente , versatela bel sugo e aggiungete il prezzemolo tritato.
Su questo sito i contenuti degli autori sono volutamente incompleti. Visita il sito del contenuto originale e supporta gli autori dei contenuti.