Agretti
Sorgente immagine: spadellandia.it
Seleziona tra 2 ricette per Agretti
spadellandia.it
|
cookist.it
|
||
---|---|---|---|
Difficoltà |
facile |
facile |
|
Costo |
medio |
||
Persone |
4 |
4 |
|
Prep. |
|||
Cottura |
|||
Total |
00:15 |
||
|
|||
agretti
|
agretto
|
1 mazzetto agretti
|
|
bicarbonato sodio
|
bicarbonato di sodio
|
||
limone
|
q.b. limone
|
||
olio extravergine oliva
|
q.b. olio extravergine d’oliva
|
||
sale marino
|
q.b. sale marino
|
spadellandia.it
cookist.it
• Proprietà Li troviamo in primavera e siamo abituati a chiamarli "barba di frate": la pianta, chiamata Salsola soda, che cresce nei terreni vicini al mare, ed è quindi ricca di sali minerali, è diffusa nella nostra Sicilia.
Ortaggi preferiti dalla comunità ebraica romana, serviti per lo Shabbat, sono ricchissimi di acqua e svolgono quindi una validissima azione depurativa stimolando la diuresi.
Ricchi di vitamine e fibre insolubili, oltre ad aiutare l'intestino e a tenere a bada il diabete e il colesterolo, rappresentano un valido aiuto nelle diete, dato il loro bassissimo contenuto calorico.
• Preparazione e usi in cucina Gli agretti si trovano a mazzetti e vanno preparati eliminando con un coltellino le radichette, la parte terminale dei gambi più coriacea e le parti gialle. Vanno poi sciacquati con cura più volte sotto acqua corrente.
Dopo averli lavati, teneteli in abbondante acqua e bicarbonato per una decina di minuti, poi sciacquateli: saranno pronti per essere lessati, in acqua bollente appena salata o a vapore, per 3-4 minuti.
Prima di ogni preparazione o ricetta è necessario pulire gli agretti: tagliate con un coltello l'estremità più scura della pianta, cioè le radici di base, che sono marroni tendenti al rossiccio, ma anche i gambi più duri e le eventuali parti gialle. Lavate ora la barba di frate sotto acqua fredda corrente, oppure immergetale per una decina di minuti in un contenitore con acqua e bicarbonato: in questo modo ...